Det-Tronics X5200 UVIR Flame Detector Manuale d'uso
Pagina 6

95-4546
4
8.2
Quick Fire (alta velocità)
La funzione Quick Fire (alta velocità) può essere usata
in combinazione al metodo di elaborazione del segnale
TDSA. Questo metodo supera i requisiti TDSA nel caso
di un segnale intenso. Quando è attivata la funzione
Quick Fire, il rivelatore è in grado di rispondere a un
segnale di incendio intenso in meno di 30 millisecondi
(0,030 secondi). L'utilizzo della funzione Quick Fire in
combinazione con il metodo di elaborazione del segnale
TDSA consente al rivelatore di fornire una risposta
molto rapida in caso di fiamme di grandi dimensioni
non tremolanti (come nel caso di applicazioni con gas
altamente pressurizzato), mantenendo al tempo stesso la
capacità di rispondere a incendi di piccole dimensioni.
OpZiONi RiveLAtORe Uv
Il segnale di uscita del rivelatore UV, misurato in cps
(counts per second) viene confrontato con il valore soglia
di incendio (indicato con l'impostazione di sensibilità). Se
il livello di energia irradiata dall'incendio supera il livello di
soglia d'allarme selezionato, si attiva l'uscita dell'allarme
incendio. In tutte le applicazioni, è importante fare in
modo che il livello di energia radiante di ultravioletti
proveniente dall'incendio previsto alla distanza richiesta
dal rivelatore ecceda il livello di sensibilità selezionato.
Il rivelatore UV del modello X5200 può essere
programmato per:
– Resistenza agli archi
– Elaborazione di segnale standard
Resistenza agli archi (impostazione di fabbrica
raccomandata)
La modalità di resistenza agli archi consente al rivelatore
di evitare il disturbo da allarmi incendio dovuti a UV
causati da scariche elettrostatiche o archi elettrici di
breve durata mantenendo, allo stesso tempo, la capacità
di rilevare in modo affidabile gli UV emanati da una
fiamma. Le applicazioni tipo che beneficiano della logica
di resistenza agli archi elettrici includono processi di
rivestimento elettrostatico e ambienti non controllati dove
possono essere presenti sorgenti UV transitorie, come
molte applicazioni all'esterno. La maggior parte delle
sorgenti di falsi allarmi sono dotate di tracce transitorie
UV corte, mentre il fuoco crea una traccia UV lunga
per molti secondi. La maggior parte degli incendi viene
rivelata in pochi secondi (vedere i tempi di risposta
nell'Appendice A).
elaborazione di segnale standard
L'elaborazione di segnale standard è consigliata solo
per i sistemi di estinzione ad alta velocità. Per consentire
un funzionamento ad alta velocità, la modalità standard
di elaborazione non contiene la programmazione della
resistenza agli archi. Questa modalità dovrebbe solo
essere utilizzata in ambienti interni controllati.
INfORmaZIONI gENERalI SullE
applICaZIONI
cARAtteRistiche Di RispOstA
La risposta dipende dalla distanza, dal tipo e dalla
temperatura del combustibile e dal tempo necessario
all'incendio per raggiungere un equilibrio. Come per
tutti i test incendio, i risultati vanno valutati in base alla
singola applicazione.
Per i risultati dei test di rivelazione fiamma vedere
l'Appendice A.
sALDAtURA
Le saldature ad arco elettrico sono una sorgente intensa
di radiazione ultravioletta. La radiazione UV proveniente
da una saldatura ad arco si espande immediatamente e
viene riflessa per grandi distanze, anche in presenza di
ostacoli diretti. Una porta o una finestra aperta possono
far entrare, in un'area circoscritta, disturbi da radiazione
UV provenienti da una saldatura elettrica.
Si raccomanda di "bypassare" il sistema durante le
operazioni di saldatura in situazioni nelle quali non è
possibile tollerare l'eventualità di un falso allarme. La
saldatura a gas impone il bypassaggio del sistema
poiché la torcia è, di fatto, fuoco reale. Le barre per
saldatura ad arco possono contenere materiali leganti
organici nel flusso che bruciano durante la saldatura e
possono essere rivelate dal dispositivo X5200. Le barre
di saldatura a base di argilla, invece, non bruciano e
non vengono pertanto rivelate dal dispositivo X5200.
Si consiglia, tuttavia, di bypassare sempre il sistema,
poiché il materiale saldato potrebbe essere contaminato
con sostanze organiche (vernice, olio ecc.) che bruciano
e possono attivare il rivelatore X5200.
LAmpi ARtiFiciALi
Posizionare il rivelatore X5200 alla distanza di almeno
3 piedi (ca. 90 cm) da luci artificiali. Si può verificare
il surriscaldamento del rivelatore a causa del calore
irradiato dalle luci.
iNteRFeReNZA emi/RFi
Il rivelatore X5200 è resistente alle interferenze EMI e RFI,
è conforme alla direttiva EMC ed è marcato CE. Non si
attiva per un segnale di un walkie-talkie di 5 watt ad una
distanza superiore a 1 piede (0,3 m).
FiAmme DA cOmbUstibiLi che cON
cONteNGONO cARbONiO
Il rivelatore X5200 è attivato solo da fiamme da
combustibili contenenti carbonio. Non deve essere
utilizzato per rivelare fiamme causate da combustibili
che non contengono carbonio, quali idrogeno, zolfo e
metalli che possono bruciare.