Det-Tronics GTS Sensor Module Manuale d'uso
Pagina 9

7
9.1
95-4616
INSTAllAZIONE DEl RIvElATORE
Modelli NTp da 3/4"
I modelli NTP da 3/4" dispongono di filettatura conica
senza dado di bloccaggio. Installare il sensore nel
modo seguente:
1. Avvitare il rivelatore nell'ingresso corrispondente
della scatola di derivazione. Effettuare almeno 5 giri
completi. L'uso del nastro in teflon sulla filettatura
NPT è raccomandato per prevenire danni alla
stessa.
2. Una volta serrato il rivelatore, osservare la posizione
dei LED, della linguetta GND e dell'incavo di
taratura e regolare il rivelatore in modo che i LED
siano facilmente visibili.
Modelli M25
I modelli M25 hanno una filettatura dritta e dado di
bloccaggio. Installare il rivelatore nel modo seguente:
1. Avvitare il dado di bloccaggio più in profondità
possibile, quindi avvitare il rivelatore nel relativo
ingresso della scatola di derivazione. Effettuare
almeno
7 giri completi.
2. Con il rivelatore nella posizione desiderata (con i
LED visibili come mostrato nella figura 5), serrare il
dado di bloccaggio sulla scatola di derivazione per
bloccare il rivelatore in posizione.
3. Serrare le viti (minimo due) per evitare il movimento
del dado di bloccaggio. Vedere la figura 6.
SCATOlA DI DERIvAZIONE DEl SENSORE
Per l'installazione del sensore in una configurazione
autonoma o per l'installazione remota del modello
GT3000 rispetto all'unità di visualizzazione universale
UD10/UD20, è richiesta una scatola di derivazione del
sensore Det-Tronics (modello STB).
Quando si installa in modalità remota il modello GT3000
da un'unità UD10/UD20, è richiesto un cavo schermato
a due fili per evitare possibili disturbi EMI/RFI. La
lunghezza massima del cavo tra il modello GT3000 e
l'unità UD10/UD20 è di 2.000 piedi (circa 610 metri).
caBlaGGio
REqUISITI pER l'AlIMENTAZIONE
Calcolare l'assorbimento totale del sistema di rivelazione
gas, in watt, con avvio a freddo. Scegliere un alimentatore
adatto in base al carico calcolato. Verificare che
l'alimentazione scelta fornisca sufficiente potenza di uscita
regolata e filtrata per l'intero sistema. Se è necessario un
sistema di alimentazione di riserva, si raccomanda un
sistema di carica della batteria di tipo flottante. Se viene
utilizzata una fonte di alimentazione esistente, verificare
che siano soddisfatti i requisiti di sistema.
NotA
L'alimentazione deve inoltre rispettare i livelli di
disturbo per sistemi HARt.
REqUISITI pER Il CAblAGGIO
Utilizzare sempre cavi del tipo e del diametro corretti
per l'alimentazione d'ingresso e per il segnale di uscita.
Si consiglia di utilizzare un filo in rame intrecciato
schermato da 22 a 14 AWG.
Installare sempre un fusibile di alimentazione di
dimensioni adeguate o un interruttore sul circuito di
alimentazione del sistema.
NotA
L'uso di un cavo schermato in un condotto o cavo
schermato armato è altamente raccomandato. In
applicazioni in cui il cablaggio è installato in condotti,
è richiesto un condotto dedicato. Evitare conduttori
a bassa frequenza, ad alta tensione e senza
segnalazione per evitare problemi di disturbi EMI.
attenZIone
L'uso di tecniche adeguate per l'installazione di
condotti e di sfiatatoi, guarnizioni e dispositivi
di tenuta appropriati è necessario per evitare
l'ingresso di acqua e/o mantenere un elevato
livello di protezione dalle esplosioni.
Viti
Figura 6—Posizione del dado di bloccaggio e delle viti
(Solo modelli con filettatura metrica)