Det-Tronics GTS Sensor Module Manuale d'uso
Pagina 10

8
9.1
95-4616
bARRIERE A SICUREZZA INTRINSECA
Quando il modello GT3000 viene utilizzato in
un'installazione a sicurezza intrinseca, prestare
attenzione quando si seleziona una barriera a sicurezza
intrinseca in modo da assicurare il corretto funzionamento
del dispositivo. Il modello GT3000 è stato testato con i
tipi di barriere elencati nelle tabelle 3 e 4.
Nella tabella 3 sono elencate le barriere Zener. Nella
terza colonna è specificato l'intervallo di tensione di
ingresso alla barriera. Il limite superiore è determinato
dalla barriera. Il limite inferiore è limitato dalle cadute
di tensione nell'anello da 4-20 mA con una resistenza
massima di 10 Ohm in ogni ramo dell'anello.
Nella tabella 4 sono elencate le barriere di isolamento
che offrono una gamma più ampia di tensioni di
alimentazione di ingresso e dipendono in misura
minore dalle cadute di tensione nell'anello. La tensione
di ingresso alla barriera è specificata dal produttore
della barriera.
Per ulteriori informazioni sulla corretta installazione per
la sicurezza intrinseca, fare riferimento agli schemi di
controllo nell'appendice C del presente manuale.
lINEE GUIDA pER Il CAblAGGIO A SICUREZZA
INTRINSECA
L'installazione dei sistemi a sicurezza deve avvenire
in conformità agli schemi di controllo approvati per le
apparecchiature sul campo e le barriere a sicurezza
intrinseca. Capacità elettrica e induttanza del cablaggio
di interconnessione devono essere sempre incluse nei
calcoli per il cablaggio.
Per assicurare le prestazioni del circuito, si consiglia
di utilizzare cavi a doppino intrecciato schermati con
conduttori di calibro minimo 18 AWG.
I conduttori a sicurezza intrinseca devono essere
separati da tutti gli altri cablaggi inserendoli in condotti
o canaline separati o lasciando una distanza di almeno
2 pollici (50 mm). Quando vengono posizionati all'interno
di un corpo, i conduttori possono essere separati
tramite un elemento di metallo messo a massa o un
divisorio isolato. I fili devono essere fissati per impedirne
l'allentamento e/o l'insorgenza di cortocircuiti.
Il cablaggio a sicurezza intrinseca deve essere identificato.
Condotti, passerelle portacavi, cablaggi a vista e scatole
di derivazione devono essere dotati di etichetta che ne
segnala la sicurezza intrinseca. Il cablaggio a sicurezza
intrinseca può essere di colore blu chiaro se non sono
presenti altri conduttori dello stesso colore.
I contenitori per cablaggi devono essere posizionati
il più vicino possibile all'area pericolosa, per ridurre
al minimo la distanza coperta dai cavi e con essa la
capacità elettrica totale del cablaggio.
È richiesta una messa a terra a sicurezza intrinseca di alta
qualità. Di seguito sono riportate alcune regole generali
per la messa a terra dei sistemi a sicurezza intrinseca:
• L'impedenza massima del conduttore di messa a
terra tra il morsetto di messa a terra della barriera
e il punto di messa a terra principale deve essere
inferiore a 1 Ohm.
• Il conduttore di messa a terra deve avere un calibro
minimo di 12 AWG.
• Si consiglia di utilizzare conduttori di messa a terra
ridondanti per facilitare i test sul collegamento a terra.
• Il conduttore di messa a terra deve essere isolato e
protetto dall'eventualità di danni meccanici.
pROCEDURA DI CAblAGGIO
Cablare il trasmettitore come mostrato nelle figure
da 7 a 12.
attenZIone
Se l'ondulazione della fonte di alimentazione
causa interferenze con la funzione HARt, si
consiglia l'uso di una fonte di alimentazione
isolata (figura 12) per ottenere le prestazioni
ottimali della funzione HARt.
produttore
p/N
Turck
MZB87PX
MTL
MTL7787P+
Pepperl & Fuchs
Z787.h
Tabella 3—Barriere a sicurezza intrinseca idonee
per l'uso con il modello GT3000 – Barriere Zener
produttore
p/N
Turck
IM33-11Ex-Hi
MTL
5541
Pepperl & Fuchs
KCD2-STC-Ex1
Stahl
9160/13-10-11
Tabella 4—Barriere a sicurezza intrinseca idonee
per l'uso con il modello GT3000 – Barriere di isolamento