Det-Tronics GTS Sensor Module Manuale d'uso
Pagina 4

2
9.1
95-4616
Tuttavia, se il tipo o il range di misurazione del nuovo
modulo sensore non corrisponde a quello precedente,
il trasmettitore genera un errore fino al completamento
della taratura o all'accettazione del nuovo tipo di sensore.
Per ulteriori informazioni sulla manutenzione a caldo, fare
riferimento a "Sostituzione del modulo sensore" nella
sezione Manutenzione del presente manuale.
Riconoscimento automatico del modulo sensore
Il trasmettitore fornisce il riconoscimento automatico del
sensore gas, permettendo all'operatore di accedere
alle seguenti informazioni tramite HART, o tramite i
moduli Universal Display UD20 o UD10:
• Data di produzione del modulo sensore
• Numero di serie del modulo sensore
• Tipo di gas
• Intervallo di misurazione
Il modulo sensore è programmato in fabbrica per tipo di
gas e range di misurazione. Quando il modulo sensore
viene alimentato, il trasmettitore legge e riconosce il
tipo di gas e la gamma di misurazione.
TRASMETTITORE GTX
L'uscita del trasmettitore è un segnale lineare cc da
4-20 mA con comunicazione HART che corrisponde
direttamente a uno 0-100% di fondo scala.
Un segnale di uscita di 3,8 mA indica la taratura in corso
del sensore (17,3 mA per sensore di O
2
). Il rivelatore
GT3000 viene fornito in configurazione standard con uno
dei due allarmi di guasto pre-programmato a 2,45 mA
oppure 3,5 mA.
La priorità dei segnali di uscita, dalla massima alla
minima, è la seguente:
1
Taratura (In progress)
2
Fault (Guasto)
3
Livello gas
Cablaggio del trasmettitore
Il trasmettitore GTX è un dispositivo "loop powered"
a due fili che utilizza un cavo a tre fili (alimentazione,
segnale e terra) per il collegamento a un controller
oppure a un dispositivo di monitoraggio. È necessario
utilizzare un cavo schermato.
OROlOGIO IN TEMpO REAlE (RTC)
Il trasmettitore GTX dispone di un orologio in tempo
reale alimentato con batteria di riserva, utilizzato per
la marcatura temporale nei registri eventi. La data
e l'ora vengono impostate e lette utilizzando una
Universal Display Unit UD10/UD20, un dispositivo di
comunicazione HART o un software AMS. L'indicazione
della data e dell'ora nei registri non sarà corretta se
l'RTC del trasmettitore non è impostato correttamente.
REGISTRI CRONOlOGIA/EvENTI
Sia il trasmettitore che il sensore sono in grado di
memorizzare fino a 256 eventi cronologici, salvati in
una memoria non volatile e mantenuti durante i cicli di
alimentazione. Per visualizzare gli eventi cronologici
registrati è necessario utilizzare un modulo Universal
Display UD10/UD20, un dispositivo di comunicazione
HART oppure un software AMS.
Capacità di registrazione del sensore
Il modulo sensore registra i seguenti parametri operativi
nella memoria non volatile:
• Ore di funzionamento
- Il modulo sensore conserva
le ore di funzionamento totali e non può essere
azzerato.
• Temperatura min/max
- Il modulo sensore conserva
le temperature minima e massima con un'indicazione
di data e ora.
• Taratura
- Il modulo sensore registra la cronologia della
taratura con l'indicazione di data e ora, insieme all'esito
positivo o agli eventuali codici di errore. Vedere la tabella
1. Vengono salvati anche i valori dello zero e dello
span (valori del convertitore AD registrati al momento
della taratura). Questo consente ai registri di seguire il
modulo sensore quando viene tarato separatamente
dal trasmettitore. (I dati di taratura possono essere
consultati tramite una unità UD10/UD20, un dispositivo
di comunicazione HART o il software AMS).
Il modulo sensore acquisisce dal trasmettitore la data
e l'ora correnti e fornisce in cambio le informazioni del
registro di taratura. Vedere la figura 1.
Numero
Definizione
0
EMPTY LOG (REGISTRO VUOTO)
1
NON UTILIZZATO
2
NON UTILIZZATO
3
ZERO CAL
(TARATURA ZERO)
4
SPAN CAL (TARATURA SPAN)
5
ABORT CAL (INTERRUZIONE TARATURA)
6
FAILED CAL (ERRORE TARATURA)
7
NON UTILIZZATO
8
NON UTILIZZATO
9
INIT CAL LOG
(AVVIO REGISTRO TARATURA)
10
NON UTILIZZATO
11
CLR CAL FAULTS
(RESET SEGNALE FAULT DI TARATURA)
Tabella 1—Codici di stato della taratura