3 descrizione generale del processo di misurazione, 1 preparazione della misurazione, 2 selezione del metodo – Eppendorf BioPhotometer plus Manuale d'uso
Pagina 13: Preparazione della misurazione, Selezione del metodo, 5 uso, Istruzioni per l'uso

143
5 Uso
BioPhotometer plus — Istruzioni per l'uso
5.3
Descrizione generale del processo di misurazione
Questo capitolo contiene una descrizione generale delle fasi principali del processo di
misurazione.
5.3.1
Preparazione della misurazione
1. Accendere l'apparecchio ed eventualmente la stampante.
L'apparecchio è pronto per la misurazione subito dopo l'accensione.
2. Preparare le cuvette per la misurazione. Nella scelta delle cuvette, verificarne le
caratteristiche (vedi Cuvette a pag. 140).
3. Preparare le soluzioni per la misurazione del bianco ed eventualmente degli standard e dei
campioni.
Non è consentito l'impiego di soluzioni per standard e campioni con estinzioni inferiori
all'intervallo 0,02 - 0,03 E (questo campo corrisponde, p.es. a una concentrazione di dsDNA
pari a 1,0 - 1,5 μg/ml). Il limite d'individuazione del fotometro è sensibilmente inferiore a tali
valori, tuttavia le interferenze dovute alle caratteristiche delle soluzioni (particelle, bolle,
torbidità) risultano eccessive in rapporto alle estinzioni e compromettono l'affidabilità del
processo.
4. Spingere indietro il coperchio del vano cuvette per aprire il vano.
5.3.2
Selezione del metodo
1. Selezionare un sottogruppo di metodi mediante un tasto.
Il display visualizza un elenco dei metodi presenti nel sottogruppo selezionato.
2. Selezionare il metodo desiderato utilizzando i tasti cursore.
3. Richiamare il metodo desiderato con il tasto enter.
Compare la schermata di avvio del:
assay 405
ASSAY 405/1
Analogo al sottogruppo dei metodi
"assay 340“.
405 nm
ASSAY 405/2
ASSAY 405/3
assay 490
ASSAY 490/1
Analogo al sottogruppo dei metodi
"assay 340“.
490 nm
ASSAY 490/2
ASSAY 490/3
assorbanza
assorbanza
Misurazione veloce dell'estinzione previa
selezione della lunghezza d'onda.
230, 260, 280, 340, 405,
490, 550, 595, 650 nm
Gruppo di
metodi
Metodo
Spiegazione
Lunghezza d'onda
Nota!
Prima di richiamare il metodo, verificare ed eventualmente correggere i parametri relativi al
metodo desiderato
•
Parte superiore: nome del metodo e spessore della
cuvetta impostato.
•
Parte centrale: analisi programmata (p.es. fattore o
informazioni sulle analisi standard).
•
Parte inferiore: tasti per la misurazione successiva.
Se non vi è spazio sufficiente, i tasti non vengono
visualizzati ma è possibile richiamarli premendo il
tasto enter.
IT
Istruzioni per l'uso