Installazione, 1 scelta dell'ubicazione, 2 collegamento dell'apparecchio alla rete – Eppendorf BioPhotometer plus Manuale d'uso
Pagina 10: 3 cuvette, Installazione 4.1, Scelta dell'ubicazione, Collegamento dell'apparecchio alla rete, Cuvette, 4 installazione, Istruzioni per l'uso

4 Installazione
BioPhotometer plus — Istruzioni per l'uso
140
4
Installazione
4.1
Scelta dell'ubicazione
Selezionare l'area di posizionamento di BioPhotometer plus conformemente ai criteri che
seguono:
•
2 prese con conduttore di protezione per BioPhotometer plus e per la stampante.
•
Tavolo da laboratorio fisso con piano di lavoro perfettamente piano.
Spazio necessario per l'apparecchio: 40 cm (con stampante: 65 cm) di larghezza, 50 cm di
profondità.
•
Temperatura: da 15 a 35 °C Evitare l'esposizione alla luce solare diretta.
•
Umidità dell'aria: dal 25 al 75 % di umidità relativa.
•
Pressione dell'aria: da 70 a 106 kPa
4.2
Collegamento dell'apparecchio alla rete
1. Posizionare BioPhotometer plus su una superficie di lavoro idonea.
2. Verificare che la tensione di rete e la frequenza corrispondano alla tensione di rete e alla
frequenza riportati sulla targhetta dell'apparecchio.
3. Collegare l'apparecchio alla rete elettrica e accenderlo mediante l'interruttore di rete 8 (Fig. 1
4. Rimuovere la pellicola protettiva dal display dell'apparecchio.
4.3
Cuvette
L'alloggio delle cuvette è idoneo all'uso in abbinamento alle cuvette rettangolari in vetro o plastica
disponibili in commercio (diametro esterno 12,5 mm x 12,5 mm). Il fascio di luce deve trovarsi a
8,5 mm dal fondo della cuvetta e l'altezza totale della cuvetta deve trovarsi a 36 mm circa. Il
fascio di luce nella cuvetta misura 1,0 mm di larghezza per 1,5 mm di altezza.
Le cuvette devono essere otticamente trasparenti in relazione alla lunghezza d'onda utilizzata
per la misurazione. Per misurazioni UV, Eppendorf mette a disposizione una cuvetta in plastica
(UVette) trasparente per lunghezze d'onda a partire da 220 nm, adatta anche per l'analisi degli
acidi nucleici.
Abb. 2:
Descrizione dei diversi tipi di cuvette
Fig. 2:
Descrizione dei diversi tipi di cuvette
IT
Istruzioni per l'uso