Easyclean, Preparazione e attivazione, Pericolo di bruciature e danni alle superfici – Neff B15M42N3EU Manuale d'uso
Pagina 22: Togliere gli accessori dal vano di cottura, Chiudere la porta dell'apparecchio, Attivare easyclean, Le spie r e > si accendono, Pulizia successiva e disattivazione, Avvertenza, Asciugatura rapida

22
EasyClean®
Per agevolare la pulizia del vano di cottura, l'apparecchio è
dotato della funzione di pulizia EasyClean®
>
. Grazie
all'evaporazione controllata automaticamente della soluzione di
acqua e detersivo, i residui di sporco si ammorbidiscono e si
possono rimuovere più facilmente.
In caso di sporco resistente
■
lasciare agire per un po' la soluzione di acqua e detersivo
prima di attivare la funzione di pulizia
■
frizionare i punti sporchi con del detersivo prima di attivare la
funzione di pulizia
■
una volta raffreddatosi il vano di cottura, ripetere la modalità
di funzionamento EasyClean®
Preparazione e attivazione
Utilizzare EasyClean® esclusivamente quando il vano di cottura
si è raffreddato. Lasciare raffreddare completamente il vano di
cottura.
:
Pericolo di bruciature e danni alle superfici!
Non versare mai acqua nel vano di cottura caldo in quanto si
sviluppa vapore e si può danneggiare lo smalto a causa della
variazione di temperatura.
1.
Togliere gli accessori dal vano di cottura.
2.
Versare con attenzione 0,4 litri d'acqua (non distillata) con un
po' di detersivo per piatti nella vaschetta sul fondo del vano
di cottura (figura A).
3.
Chiudere la porta dell'apparecchio.
4.
Attivare EasyClean®
>
.
Le spie
r
e
>
si accendono.
Dopo circa 4 minuti la spia
r
si spegne. EasyClean®
termina dopo altri 17 minuti. Viene emesso un segnale
acustico.
5.
Riportare il selettore delle modalità di funzionamento su
Û
.
Pulizia successiva e disattivazione
Non lasciare l'acqua residua nel vano di cottura per un periodo
di tempo prolungato (ad es. tutta la notte).
1.
Aprire la porta dell'apparecchio e togliere l'acqua residua con
un panno spugna assorbente (figura B).
2.
Pulire il vano di cottura con un panno spugna, una spazzola
morbida o una spugna per pentole.
Avvertenza: I residui ostinati ancora presenti si possono
rimuovere con un raschietto per vetroceramica.
3.
Rimuovere gli aloni di calcare con un panno imbevuto di
aceto, ripassare con acqua pulita e asciugare con un panno
morbido, anche sotto la guarnizione della porta.
4.
Terminata la pulizia, lasciare aperta la porta dell'apparecchio
per 1 ora circa in posizione di blocco (ca. 30°) in modo che
le superfici smaltate del vano di cottura si possano
asciugare.
Asciugatura rapida
1.
Terminata la pulizia lasciare aperta la porta dell'apparecchio
in posizione di blocco (ca. 30°).
2.
Impostare Aria calda CircoTherm®
3
a 50 °C.
3.
Dopo 5 minuti disattivare l'apparecchio e chiudere la porta.
Smontaggio e montaggio della porta
Per agevolare la pulizia è possibile smontare la porta
dell'apparecchio.
:
Pericolo di lesioni!
Le cerniere della porta potrebbero richiudersi con violenza.
Aprire sempre completamente le leve di sbloccaggio delle
cerniere per smontare la porta e chiuderle dopo averla
rimontata. Non toccare la cerniera.
:
Pericolo di lesioni!
Se la porta dell'apparecchio si è sganciata solo da una parte,
non toccare la cerniera poiché potrebbe richiudersi con
violenza. Chiamare il servizio di assistenza tecnica.
Smontaggio della porta dell'apparecchio
1.
Aprire completamente la porta dell'apparecchio.
2.
Alzare completamente le leve di bloccaggio a destra e a
sinistra.
Le cerniere sono fissate e non possono richiudersi.
3.
Chiudere la porta dell'apparecchio finché non si avverte una
resistenza (figura A)
4.
Afferrarla lateralmente con entrambe le mani, richiuderla
leggermente ed estrarla (figura B).
Montaggio della porta dell'apparecchio
1.
Inserire le cerniere nei supporti a destra e sinistra (figura C).
La scanalatura su entrambe le cerniere deve inserirsi
completamente.
2.
Aprire completamente la porta dell'apparecchio.
3.
Richiudere le leve di bloccaggio a destra e sinistra (figura D).
La porta dell'apparecchio è ben fissata e non può più essere
sganciata.
4.
Chiudere la porta dell'apparecchio.
$
%
$
%
&
'