Accesso a internet – Nokia 9300i Manuale d'uso
Pagina 77

•
Nome impostazioni Internet
— Immettere un nome descrittivo da assegnare al punto di accesso a Internet.
•
ID di rete
— Selezionare l'ID di rete in base alla rete di destinazione a cui si desidera accedere mediante il punto di accesso
a Internet. È possibile rinominare gli ID di rete, nonché crearne di nuovi. L'uso dell'ID di rete corretto garantisce che il
traffico di dati venga indirizzato direttamente alla rete di destinazione desiderata. In particolar modo, il software VPN
(Virtual Private Network) potrebbe limitare il traffico di dati di una rete di destinazione specifica. Gli ID di rete possono
essere utilizzati per filtrare i punti di accesso a Internet durante la creazione di una connessione a Internet.
•
Tipo impostazioni Internet
— Selezionare
WLAN (Wi-Fi)
come tipo di connessione.
•
Modalità rete
— Selezionando la modalità
Infrastruttura
, i dispositivi possono comunicare tra loro e con dispositivi LAN
con filo mediante un punto di accesso alla rete LAN senza fili. Selezionando la modalità
Ad hoc
, i dispositivi possono inviare
e ricevere dati direttamente tra di loro. Non è necessario definire alcun punto di accesso alla rete LAN senza fili.
•
Nome della rete
— Digitare il nome della rete (SSID, Service Set Identifier) come definito dall'amministratore del sistema
oppure premere
Cambia
e selezionarne uno dall'elenco. In modalità Ad hoc, il nome per la rete LAN senza fili deve essere
definito dall'utente. Se a questo punto non viene specificato il nome della rete, viene richiesto di selezionare una rete al
momento della creazione di una connessione alla LAN senza fili.
•
Modalità protezione
— È necessario selezionare la stessa modalità di protezione utilizzata nel punto di accesso alla rete
LAN senza fili. Se viene selezionato
WEP
(Wired Equivalent Privacy),
802.1x
o
WPA/WPA2
(Wi-Fi Protected Access), è inoltre
necessario configurare le apposite impostazioni aggiuntive.
4. Una volta effettuate le impostazioni, premere
Avanzate
per definire le impostazioni avanzate, se necessario. Diversamente,
premere
Fine
o
Chiudi
per uscire dalla procedura guidata di impostazione.
Configurazione delle impostazioni avanzate del punto di accesso a Internet
Una volta completate le impostazioni di base del punto di accesso a Internet, premere
Avanzate
.
Le pagine e le opzioni disponibili dipendono dalle impostazioni selezionate. Per ottenere i valori corretti, rivolgersi
all'amministratore del sistema.
Pagina Configurazione IP
I due protocolli (IPv4 e IPv6) richiedono impostazioni lievemente diverse.
•
Autorecupera IP
— Selezionando
Sм
, и possibile ottenere l'indirizzo IP automaticamente dal server. Questa impostazione è
inoltre denominata indirizzo IP dinamico. Selezionando
No
, è necessario specificare l'indirizzo IP, la maschera di sottorete e
il gateway predefinito nei campi sottostanti.
•
Autorecupera DNS
— Se per il protocollo IPv4 viene selezionato
Sì
o
DHCP
per il protocollo IPv6, è possibile ottenere gli indirizzi
DNS (Domain Name Server) principale e secondario automaticamente dal server. DNS è un servizio Internet che trasforma i
nomi di dominio quali www.nokia.com in indirizzi IPv4 quali 192.100.124.195 o in indirizzi IPv6 quali 3ffe:
2650:a640:1c2:341:c39:14. Se viene selezionato
No
per il protocollo IPv4 o
Manuale
per il protocollo IPv6, è necessario
specificare gli indirizzi IP dei server DNS principale e secondario.
Pagina Proxy
Il proxy può essere utilizzato per ottenere un accesso più rapido a Internet. Si noti inoltre che alcuni fornitori di servizi Internet
richiedono l'uso di proxy Web. Per ulteriori informazioni sui proxy, rivolgersi al fornitore di servizi Internet.
Se, ad esempio, è stata stabilita una connessione Internet all'intranet aziendale e non è possibile recuperare pagine Web da
Internet, potrebbe essere necessario impostare un server proxy per recuperare tali pagine al di fuori dell'intranet aziendale.
Definire le seguenti opzioni:
•
Protocollo proxy
— Selezionare il tipo di protocollo del proxy. È possibile effettuare varie impostazioni proxy per ogni
protocollo.
•
Usa server proxy
— Selezionare
Sì
per utilizzare il server proxy.
•
Server proxy
— Immettere l'indirizzo IP del server proxy oppure il nome del dominio. Esempi di nomi di dominio sono:
azienda.com e organizzazione.org.
•
Numero porta
— Numero della porta proxy. Il numero della porta è correlato al protocollo. Sebbene i valori comuni siano
8000 e 8080, essi variano in base al server proxy.
•
Nessun proxy per
— Specificare i domini per cui i proxy HTTP o HTTPS non sono necessari.
Pagina WPA/WPA2
È possibile specificare le impostazione di autenticazione WPA (Wi-Fi Protected Access) e WPA2 (Wi-Fi Protected Access 2). Questa
funzione deve essere supportata dalla rete e i valori corrispondenti devono essere immessi nel punto di accesso alla LAN senza
fili.
•
Modalità autenticazione
— Selezionare
EAP
per utilizzare un modulo EAP per l'autenticazione. Se viene selezionato
Chiave
pre-condivisa
, digitare la password (denominata inoltre chiave principale) nel campo sottostante. Si noti che nel punto di
accesso alla rete LAN senza fili, è necessario immettere la stessa chiave.
•
Usa solo WPA2
— Se viene selezionato
Sì
, il dispositivo utilizza solo la protezione WPA2 con il punto di accesso a Internet
corrente.
P a n n e l l o c o n t r .
Copyright © 2005 Nokia. All Rights Reserved.
77