Toshiba Tecra M4 Manuale d'uso
Pagina 237

TECRA M4
Glossario-8
Glossario
firmware: insieme di istruzioni incorporate nell’hardware, che controlla e
dirige le attività del microprocessore.
Fn-esse: programma di utilità TOSHIBA che consente di assegnare
funzioni ai tasti di scelta rapida.
formattazione: operazione che "prepara" all’uso un disco vuoto e non
ancora utilizzato. La formattazione crea la struttura del disco
richiesta dal sistema operativo, così da potere utilizzare il disco per
scrivere file o programmi.
G
gigabyte (GB): unità di archiviazione equivalente a 1024 megabyte.
Vedere anche megabyte.
grafica: disegni, figure o altre immagini, come grafici o diagrammi, utilizzati
per presentare informazioni.
H
hardware: i componenti fisici, sia elettronici che meccanici, di un sistema: il
computer stesso, le unità disco esterne, ecc. Vedere anche
software e firmware.
hertz: unità di frequenza delle onde equivalente a un ciclo al secondo.
host: computer che controlla, regola e trasmette informazioni a un
dispositivo o a un altro computer.
HW Setup: programma di utilità TOSHIBA che consente di impostare i
parametri relativi a vari componenti hardware.
I
i.LINK™ (IEEE1394): questa porta consente di trasferire dati ad alta
velocità direttamente da dispositivi esterni, ad esempio
videocamere digitali.
I/O: Input/Output. Viene usato in riferimento al trasferimento di dati da e
verso un computer.
icona: piccola immagine grafica visualizzata sullo schermo o sul pannello
di segnalazione. In Windows, un'icona rappresenta un oggetto che
può essere manipolato dall'utente.
input: istruzioni o dati forniti a un computer, un dispositivo di
comunicazione o altra periferica, mediante la tastiera o un’unità di
memoria interna o esterna. I dati (l'output) inviati da un computer
trasmittente sono l'input per il computer ricevente.
interfaccia parallela: tipo di scambio di informazioni che trasmette i dati
ad una velocità di un byte (8 bit) alla volta. Vedere anche interfaccia
seriale.
interfaccia seriale: tipo di scambio di informazioni che trasmette dati in
modo sequenziale, un bit alla volta. Contrasto: interfaccia parallela.