Toshiba Equium A200 (PSAE5) Manuale d'uso

Pagina 67

Advertising
background image

Manuale utente

4-5

A200

Note importanti sul sensore per le impronte digitali

Quando si utilizza il sensore per le impronte digitali, tenere presenti le

seguenti considerazioni. Una mancata osservanza delle indicazioni

elencate può provocare danni o malfunzionamenti del sensore, problemi di

riconoscimento delle impronte o un tasso inferiore di riconoscimento delle

impronte.

Non graffiare o rovinare il sensore con le unghie o con altri oggetti duri

o appuntiti.

Non premere eccessivamente sul sensore.

Non toccare il sensore con le dita bagnate o altri oggetti bagnati.

Mantenere la superficie del sensore asciutta e libera dal vapore

acqueo.

Non toccare il sensore con le dita sporche. Le minuscole particelle

estranee presenti su un dito sporco possono graffiare il sensore.

Non applicare adesivi sul sensore, né scrivere su di esso.

Non toccare il sensore con le dita o altri oggetti carichi di elettricità

statica.

Seguire le indicazioni seguenti prima di porre il dito sul sensore per la

memorizzazione/registrazione o il riconoscimento dell’impronta digitale.

Lavare e asciugare con cura le mani.

Rimuovere l’elettricità statica dalle dita toccando una superficie

metallica. L’elettricità statica è una causa frequente degli errori del

sensore, specialmente nelle stagioni più secche.

Pulire il sensore con un panno liscio. Non utilizzare detergenti per pulire

il sensore.

Evitare le seguenti condizioni per la memorizzazione o il

riconoscimento poiché possono provocare errori nella memorizzazione

dell’impronta o un calo significativo nel tasso di riconoscimento.

Dita impregnate d’acqua o gonfie (ad esempio, dopo un bagno)

Dita ferite

Dita bagnate

Dita sporche o unte

Dita con pelle estremamente secca

Seguire le indicazioni riportate per migliorare il tasso di riconoscimento

dell’impronta.

Memorizzare due o più dita.

Memorizzare altre impronte se si verificano errori nel riconoscimento

delle dita già memorizzate.

Verificare le condizioni delle dita. Le variazioni avvenute dopo la

memorizzazione, ad esempio le ferite, le grinze, l’eccessiva secchezza,

l’umidità, la sporcizia o il gonfiore, possono ridurre il tasso di

riconoscimento. Inoltre, se l’impronta è consumata o il dito è più grasso

o più magro, il tasso di riconoscimento potrebbe risentirne.

Advertising