Tipi di effetto, Uso di ingressi dall’esterno, Tipi di effetto uso di ingressi dall’esterno – Pioneer DDJ-SZ Manuale d'uso
Pagina 22: Tipi di effetto sound color fx, Tipo di suono dell’oscillatore, Sezione mixer, Pannello anteriore

Tipi di effetto
Tipi di effetto SOUND COLOR FX
Nome dell’effetto
Descrizioni
Controllo [COLOR]
ECHO
Applicare un effetto di eco col
suono leggermente ritardato
emesso varie volte dopo quello
originale, e gradualmente
attenuato.
Senso antiorario: il ritardo
dell’eco aumenta gradualmente.
Senso orario: il ritardo dell’eco
diminuisce gradualmente.
JET
Viene applicato l’effetto flanger.
Senso antiorario: applica un
effetto flanger che accentua i
suoni a bassa frequenza.
Senso orario: applica un effetto
flanger che accentua i suoni ad
alta frequenza.
PITCH
Cambia la frequenza del suono.
Senso antiorario: la frequenza
diminuisce.
Senso orario: la frequenza
aumenta.
FILTER
Viene emesso un suono passato
per un filtro.
Girando in senso antiorario:
Viene gradualmente diminuita la
frequenza di taglio del filtro passa
basso.
Girando in senso orario: Viene
gradualmente aumentata la
frequenza di taglio del filtro
passa alto.
! L’impostazione del ritardo dell’eco è diversa a seconda che sia possibile o meno ricevere il
valore BPM dal software Serato DJ.
Condizione che permette di ricevere il valore BPM dal software Serato DJ:
— Quando sono presenti informazioni BPM sul deck in cui è stata caricata musica da Serato
DJ
— Quando il selettore [LINE, PHONO, USB] o il selettore [CD, USB] è impostato sulla posi-
zione [USB]
Se è possibile ricevere il valore BPM dal software Serato DJ, il ritardo dell’eco può essere rego-
lato in base al numero di battiti. Diversamente, il ritardo dell’eco aumenta gradualmente da
100 msec ruotando il comando in senso antiorario e diminuisce gradualmente da 125 msec
ruotando il comando in senso orario.
Tipo di suono dell’oscillatore
Nome dell’effetto
Descrizioni
Controllo OSCILLATOR
PARAMETER
NOISE
Genera un rumore bianco.
Girando in senso antiorario: La
frequenza di taglio del filtro attra-
verso cui passa il rumore bianco
diminuisce gradualmente.
Girando in senso orario: La
frequenza di taglio del filtro attra-
verso cui passa il rumore bianco
aumenta gradualmente.
CYMBAL
Genera un suono simile ai piatti.
Senso antiorario: la frequenza del
suono dei piatti diminuisce.
Senso orario: la frequenza del
suono dei piatti aumenta.
SIREN
Genera un suono simile a una
sirena.
Senso antiorario: la frequenza del
suono della sirena diminuisce.
Senso orario: la frequenza del
suono della sirena aumenta.
HORN
Genera un suono simile a un
clacson.
Senso antiorario: la frequenza del
suono del clacson diminuisce.
Senso orario: la frequenza del
suono del clacson aumenta.
Uso di ingressi dall’esterno
Questa unità possiede quattro serie di ingressi per il collegamento di lettori CD,
giradischi analogici, ecc. Il mixer a 4 canali di questa unità è utilizzabile per missare
suoni dall’esterno senza l’intervento di computer. Le seguenti funzioni del mixer non
richiedono un computer.
Note
! Per dettagli sulle varie voci, vedere Collegamenti (p. 6 ) e Nome delle varie parti
e funzioni (p. 8 ).
! Le funzioni seguente non sono utilizzabili con ingressi dall’esterno.
— Impostazione del tempo del brano (premendo il pulsante della cuffia [CUE]
insieme a quello [SHIFT])
— Funzione di avvio con fader (tenendo premuto il pulsante [SHIFT], spostare il
fader canali o il crossfader)
— Applicazione di effetti software di Serato DJ
! I valori regolati con i vari comandi di Serato DJ differiscono da quelli regolato per
un ingresso dall’esterno.
Sezione mixer
a
b
c
d
e
f
g
h
i
k
l
m
n
o
o
o
o
p
q
q
q
q
s
r
p
p
p
n
n
n
m
m
m
l
l
l
k
k
k
i
j
j
1
2
4
3
5
6
7
9
8
1
Controllo MASTER LEVEL
2
Pulsante MASTER CUE
3
Indicatore del livello principale
4
Controllo BOOTH MONITOR
5
Controllo MASTER OUT COLOR
6
Pulsanti OSCILLATOR SELECT
7
Controllo OSCILLATOR VOLUME
8
Controllo OSCILLATOR PARAMETER
9
Selettore OSC ASSIGN
a
Controllo HEADPHONES LEVEL
b
Controllo HEADPHONES MIXING
c
Pulsanti SOUND COLOR FX
d
Controllo SAMPLER, MIC COLOR
e
Controlli EQ (HI, LOW)
f
Comando MIC2
g
Controllo MIC1
h
Selettore OFF, ON, TALK OVER
i
Selettore LINE, PHONO, USB
j
Selettore CD, USB
k
Indicatore del livello del canali
l
Controllo TRIM
m
Controlli ISO (HI, MID, LOW)
n
Controllo COLOR
o
Pulsante della cuffia CUE
p
Fader canali
q
Selettore di assegnazione del crossfader
r
Crossfader
s
Foro regolazione FEELING ADJUST
Pannello anteriore
1
1
Selettore CROSS FADER CURVE
It
22