Scelta delle preselezioni mcacc, Scelta del segnale d’ingresso – Pioneer VSX-LX50 Manuale d'uso
Pagina 29

05
29
It
Scelta delle preselezioni MCACC
• Impostazione predefinita:
MEMORY 1
Se il sistema è stato tarato per diverse posizioni di
ascolto
1
, è possibile passare da un’impostazione all’altra
in modo da scegliere quella più adatta al tipo di fonte in
fase di ascolto e all’attuale posizione di ascolto (ad
esempio, guardare un film dal divano o riprodurre un
videogioco vicino al televisore).
•
Durante l’ascolto di una fonte premere MCACC.
Premere ripetutamente per selezionare una delle sei
preselezioni MCACC
2
o per disattivare la taratura. Per
controllare e gestire le impostazioni correnti, vedere
Gestione dei dati a pagina 45.
Scelta del segnale d’ingresso
Per scegliere i segnali d’ingresso è necessario collegare
un componente agli ingressi analogico e digitale sul
ricevitore.
3
•
Premere SIGNAL SEL (SIGNAL SELECT) per
selezionare il segnale d’ingresso corrispondente alla
fonte.
A ogni pressione le opzioni cambiano come segue:
•
AUTO – Corrisponde all’impostazione predefinita. Il
ricevitore seleziona il primo segnale disponibile nel
seguente ordine:
DIGITAL; ANALOG.
•
ANALOG – Consente di selezionare un segnale
analogico.
•
DIGITAL – Consente di selezionare un segnale
digitale coassiale oppure ottico.
•
HDMI – Consente di selezionare un segnale HDMI.
4
•
PCM – Vengono emessi solo segnali PCM.
5
Se si imposta
DIGITAL o AUTO, 2 DIGITAL si illumina
con la codifica Dolby Digital o Dolby Digital Plus,
2 HD
si illumina con la codifica Dolby TrueHD,
DTS si illumina
con la codifica DTS o DTS-HD e
WMA9 Pro si illumina ad
indicare che il segnale decodificato o di tipo WMA9 Pro.
Uso dell’elaborazione del canale
surround posteriore
• Impostazione predefinita:
SBch ON
È possibile fare in modo che il ricevitore utilizzi
automaticamente la decodificazione 6.1 o 7.1 per le fonti
codificate 6.1 (ad esempio, Dolby Digital EX o DTS-ES),
oppure è possibile scegliere di utilizzare sempre la
decodificazione 6.1 o 7.1 (ad esempio con materiale
codificato 5.1). Con le fonti codificate 5.1 viene generato
un canale surround posteriore, ma il suono emesso dal
materiale può risultare migliore nel formato 5.1 per il
quale è stato codificato in origine (in questo caso, è
sufficiente disattivare l’elaborazione del canale surround
posteriore).
La tabella che segue mostra quando si sente il canale
surround posteriore durante la riproduzione di vari tipi di
sorgente (
=il suono viene riprodotto dal diffusore
(diffusori) surround posteriore).
•
Premere SB ch (SB ch PROCESSING) ripetutamente
per passare da un’opzione all’altra del canale surround
posteriore.
A ogni pressione le opzioni cambiano come segue:
•
SBch ON – La decodificazione 6.1 o 7.1 viene sempre
utilizzata (ad esempio, viene generato un canale
surround posteriore per il materiale codificato 5.1)
•
SBch AUTO – Passa automaticamente alla
decodificazione 6.1 o 7.1 per le fonti codificate 6.1 (ad
esempio, Dolby Digital EX o DTS-ES)
•
SBch OFF – Riproduzione massima 5.1
Nota
1 A seconda del sistema in uso, per preselezioni diverse possono essere state scelte impostazioni di taratura diverse per la stessa posizione di ascolto. Tali
preselezioni possono essere definite in
Impostazione automatica del suono surround (Auto MCACC) a pagina 8 oppure in MCACC automatico (per utenti
esperti) a pagina 37. Queste procedure dovrebbero essere già state completate entrambe.
2 Non è possibile utilizzare queste impostazioni quando è attivata la modalità
MULTI CH IN e non avranno effetto se sono collegate le cuffie.
3 • Questo ricevitore può riprodurre solo i formati di segnale digitale Dolby Digital, PCM (da 32 kHz a 96 kHz), DTS (compreso DTS a 96 kHz/24 bit) e WMA9
Pro. Con altri formati di segnali digitali impostare su
ANALOG (le funzioni d’ingresso MULTI CH IN, TUNER e USB sono tutte impostate su ANALOG).
• Durante la riproduzione di un segnale analogico con un lettore LD o CD compatibile con DTS è possibile che si presenti un disturbo digitale. Per
prevenire la generazione del disturbo, effettuare i collegamenti digitali corretti (pagina 15) e impostare l’ingresso del segnale su
DIGITAL.
• Alcuni lettori DVD non emettono segnali DTS. Per ulteriori informazioni, vedere il manuale di istruzioni in dotazione al lettore DVD.
4 Quando l’opzione
HDMI in Impostazione delle opzioni AV a pagina 58 è impostata su THROUGH, il suono verrà emesso attraverso il televisore, non da
questo ricevitore.
5 • Questa opzione è utile se si riscontra un leggero ritardo prima del riconoscimento da parte di
AUTO, ad esempio, del segnale PCM su un CD.
• Quando è selezionato
PCM, è possibile che durante la riproduzione di fonti non PCM venga emesso un rumore. In caso di problemi, selezionare un
altro segnale d’ingresso.
SHIFT
STATUS
SIGNAL SEL
THX
ADV.SURR
SB ch
MULTI OPE
STANDARD
PHASE
S.DIRECT
MCACC
RECEIVER
STEREO/
F.S.SURR
PHOTO
SHIFT
STATUS
SIGNAL SEL
THX
ADV.SURR
SB ch
MULTI OPE
STANDARD
PHASE
S.DIRECT
MCACC
RECEIVER
STEREO/
F.S.SURR
PHOTO
SHIFT
STATUS
SIGNAL SEL
THX
ADV.SURR
SB ch
MULTI OPE
STANDARD
PHASE
S.DIRECT
MCACC
RECEIVER
STEREO/
F.S.SURR
PHOTO
VSX-LX50_HY_It.book Page 29 Thursday, March 8, 2007 2:40 PM