Cose tecniche e soluzione problemi – Pioneer VSX-AX3-S Manuale d'uso
Pagina 98

Cose tecniche e soluzione problemi
98
It
Nessun suono viene emesso
dal subwoofer.
• Il subwoofer è impostato su NO.
• L’impostazione di emissione del
subwoofer è troppo bassa.
• L’impostazione del livello massimo dei
bassi è troppo bassa.
• Nella fonte vi è scarsa informazione di
bassa frequenza.
• La frequenza di crossover è impostata
troppo bassa.
• Il subwoofer ha un problema.
• Il subwoofer non è collegato in modo
corretto.
• Cambiare l’impostazione su YES o
PLUS (vedere a pag. 39).
• Regolare l’impostazione di emissione
secondo il livello desiderato (vedere
alle pagine 41 e 85).
• Regolare l’impostazione del livello di
picco dei bassi sul valore desiderato
(vedere a pag. 92).
• Cambiare l’impostazione del
subwoofer in una delle seguenti
(vedere a pag. 39):
• Anteriore: SMALL Subwoofer:YES
• Anteriore:LARGE Subwoofer:PLUS
• Alzare il livello della frequenza in modo
che corrisponda alle caratteristiche
dei vostri diffusori (vedere a pag. 84).
• Controllare i tre punti seguenti:
• Controllare l’alimentazione.
• Controllare il controllo del volume
del subwoofer.
• Controllare che il subwoofer non si
sia disposto automaticamente in
modo di attesa (controllare sul
manuale del subwoofer).
• Controllare tutti i collegamenti (vedere
a pag. 25).
Nessun suono viene emesso
dai diffusori posteriori
surround.
• Il SB CH MODE è impostato su OFF.
• La fonte non è una fonte di riproduzione
a 6.1 canali
• I diffusori posteriori surround non sono
collegati correttamente.
• Il canale del surround posteriore è
impostato su 1 diffusore solo, e il
diffusore è collegato all’uscita del canale
di destra.
• Impostare il SB CH MODE su ON o
AUTO (vedere a pag. 53).
• Impostare il SB CH MODE su ON o
AUTO (vedere a pag. 53) e scegliere una
delle modalità di ascolto SURROUND
(vedere alle pagine 46 e 47).
• Controllare tutti i collegamenti (vedere
a pag. 25).
• Collegare il diffusore all’uscita del
canale di sinistra posteriore surround
(vedere a pag. 25).
Nessun suono viene emesso
da un (set di) diffusore
(diffusori).
• Il sistema dei diffusori è impostato su
NO.
• Il diffusore non è collegato nel modo
corretto.
• La fonte non ha emissione sonora per
quel canale.
• Il livello di emissione del diffusore è
impostato su un valore troppo basso.
• Cambiare l’impostazione del diffusore
su YES (vedere a pag. 39).
• Controllare tutti i collegamenti (vedere
a pag. 25).
• Se si sceglie una delle modalità di
ascolto SURROUND, si può creare un
canale per il diffusore (vedere a pag. 43).
• Aumentare il livello di emissione dei
diffusori.
Il suono viene prodotto da
alcuni componenti, ma non
dai componenti digitali.
• SIGNAL SELECT è impostato in maniera
errata.
• Gli ingressi digitali sono assegnati in
maniera errata o non sono assegnati
affatto.
• I componenti digitali non sono collegati
in maniera corretta.
• Il lettore non è compatibile con la fonte in
uso, o le impostazioni del lettore sono errate.
• È stata selezionata la modalità MULTI CH
IN.
• Il livello di emissione digitale è stato
abbassato su un lettore di CD o altro
componente dotato di possibilità di
regolazione del livello di emissione
digitale.
• Impostare SIGNAL SELECT su AUTO o
in base al tipo di collegamenti fatti
(vedere a pag. 44).
• Impostare correttamente le
impostazioni degli ingressi digitali
(vedere alle pagine 12, 23, e
soprattutto 81).
• Controllare tutti i collegamenti.
• Scegliere una fonte compatibile o
controllare il manuale del lettore per
avere le impostazioni corrette.
• Scegliere una delle modalità di ascolto
(vedere a pag. 45). Il MULTI CH IN si
disattiva automaticamente.
• Impostare il livello del volume digitale
del lettore sul massimo, o in posizione
neutrale.
Causa
Rimedio
Problema
VSX-AX3.book Page 98 Monday, May 19, 2003 5:43 PM