Preparazione – Pioneer VSX-AX3-S Manuale d'uso
Pagina 29

Display e commandi
29
It
PREPARAZIONE
11 Tasto ACOUSTIC EQ (vedere alle pagine
49 e 87)
Premere per attivare/disattivare e selezionare il
tipo di calibrazione acustica EQ.
12 Selettore MASTER VOLUME
Usare per alzare o abbassare il volume del
ricevitore.
13 Tasti MULTI JOG CONTROL
SET UP
Premere per attivare il modo SYSTEM SETUP.
RETURN
Premere per tornare indietro di un’operazione in
SYSTEM SETUP.
14 Tasto SIGNAL SELECT (vedere a pag. 44)
Premere più volte SIGNAL SELECT per
selezionare uno dei seguenti:
AUTO – Se sono immessi ingressi analogici e
digitali, il ricevitore automaticamente seleziona
il segnale digitale.
DIGITAL – Per selezionare un segnale digitale
ottico o coassiale.
ANALOG – Per selezionare un segnale analogico.
15 Tasto HI-BIT HI-SAMPLING (vedere a
pag. 52)
Usare questo tasto per attivare o disattivare la
modalità AUDIO SCALER.
16 Tasto SB CH MODE (vedere a pag. 53)
Utilizzare questo pulsante per impostare i canali
posteriori di circondamento ON/OFF/AUTO
oppure per commutare il mod di circondamento
posteriore virtuale tra ON/OFF/AUTO.
17 Pulsanti controllo sintonizzatore
(vedere a pag. 56)
BAND
Premere per selezionare la banda AM o FM.
CLASS
Premere più volte per commutare tra le categorie
di stazioni preselezionate.
SELECT
Commuta i tasti –/+ tra le modalità memoria
stazione e selezione frequenza.
–/+
Seleziona la memoria o la frequenza delle
stazioni quando si usa il sintonizzatore.
TUNER EDIT
Premere per memorizzare e dare un nome alla
stazione, per poterla richiamare, usando i tasti
MULTI JOG e ENTER.
18 Tasto CHARACTER/SEARCH
(vedere a a pag. 62)
Utilizzare per la ricerca di vari tipi di programmi
nella modalità RDS.
19 Tasto EON MODE
(vedere alle pagine 63–64)
Utilizzare per la ricerca di vari programmi che
trasmettono notizie sul traffico o informazioni.
20 Presa PHONES
Collega le cuffie per un ascolto privato (non viene
emesso alcun suono dai diffusori).
21 Tasto SPEAKERS (A/B) (vedere a pag. 72)
L’uso di questo tasto dipende da come è
impostato SURRBACK SYSTEM (vedere a
pag. 37). Se si sceglie NORMAL SYSTEM, questo
tasto commuta tra A e OFF. Se si sceglie
SECOND ZONE, questo tasto commuta tra A, B,
A+B e OFF. Se si sceglie FRONT BI-AMP, questo
tasto commuta tra A+B e OFF.
22 Tasti di TONE CONTROL (vedere a
pag. 51)
Tasto TONE
Questo pulsante attiva e disattiva TONE per
bypassare il circuito del tono.
Tasto BASS/TREBLE
Usare per selezionare la regolazione dei bassi o
degli acuti.
Tasti –/+
Usare per regolare i livelli di frequenza.
23 Presa SETUP MIC (vedere a pag. 13)
Inserire qui il microfono impostato. Questo è
molto importante per l’impostazione
dell’apparecchio e per ottenere un buon audio
surround.
24 Prese VIDEO INPUT (vedere a pag. 18)
DIGITAL IN
Ingresso digitale per il collegamento di console
di gioco, lettore di DVD, videocamera (ecc.), con
connessione digitale ottica.
S-VIDEO
Ingresso video per il collegamento di un lettore di
DVD portatile, videocamera (ecc.) con uscita S
video.
VIDEO / AUDIO (L/R)
Ingresso video per il collegamento di un lettore di
DVD portatile, videocamera, ecc. con uscite
audio/video standard.
VSX-AX3.book Page 29 Monday, May 19, 2003 5:43 PM