Regolazione dell, Audio, Modalità di funzionamento – Pioneer DEX-P99RS Manuale d'uso

Pagina 30: Regolazione di base dell’audio 30, Regolazione di precisione, Dell, Audio 30, Funzioni extra 30, Introduzione alla regolazione dell, Introduzione alla regolazione dell ’audio

Advertising
background image

Modalità di funzionamento

La modalità rete a 4 vie DSP dell

’unità consen-

te di realizzare un sistema a 4 vie con più alto-
parlanti e più amplificatori, con altoparlanti
separati per la riproduzione delle frequenze
(bande) alte, medie, basse e ultra-basse, cia-
scuno controllato da un amplificatore di po-
tenza dedicato. Per la modalità rete a 4 vie
sono disponibili le funzioni di rete e allinea-
mento temporale. Queste due funzioni sono
essenziali per i sistemi con più altoparlanti e
più amplificatori, che consentono il controllo
di precisione sulle impostazioni per ogni
gamma di frequenza.

Importante

Anche quando la batteria viene disconnessa o il
microprocessore reimpostato, l

’impostazione

audio di questa unità rimane memorizzata. Se si
desidera reimpostare l

’impostazione audio, vede-

re Reimpostazione delle funzioni audio a pagina
47.

Nota

Se si utilizza un subwoofer con questo sistema, i
valori di regolazione dei canali sinistro e destro,
come l

’allineamento temporale e le impostazioni

di rete, devono essere gli stessi.

Regolazione di base dell

’audio

Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio-
ni nell

’ordine indicato, è possibile creare in

modo agevole un campo sonoro impostato
precisamente.

1 Uso del selettore di posizione (POSI)
2 Funzione TA ed EQ automatica (allineamento

temporale automatico e equalizzazione auto-
matica)

3 Uso della regolazione del bilanciamento nella

pagina seguente (

BAL)

Regolazione di precisione
dell

’audio

Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio-
ni nell

’ordine indicato, è possibile creare un

campo sonoro impostato precisamente.

1 Regolazione dell’allineamento temporale (TA2)
2 Regolazione della rete (NW 1, NW 2, NW 3)
3 Regolazione di precisione della curva d’equaliz-

zazione (

EQ 2)

Funzioni extra

Queste funzioni risultano utili per regolare
l

’audio in modo che si adatti al sistema o alle

preferenze personali.
! Richiamo o copia delle curve d’equalizzazio-

ne (

EQ 1)

! Regolazione della sonorità (LOUD)

! Uso della funzione Sound Retriever (S.Rtrv)

! Regolazione dei livelli delle sorgenti (SLA)

Introduzione alla
regolazione dell

’audio

1 Display dell’audio

Mostra lo stato della regolazione dell

’audio.

1

Premere MULTI-CONTROL per visualiz-

zare il menu principale.

2

Utilizzare MULTI-CONTROL per selezio-

nare AUDIO.
Ruotare per cambiare opzione di menu. Pre-
mere per selezionare.

Regolazione dell

’audio

It

30

Sezione

03

Advertising