04 impostazioni di base – Pioneer VSX-LX55 Manuale d'uso
Pagina 28

It
28
04
Impostazioni di base
La configurazione che appare sullo schermo
deve riflettere gli diffusori effettivamente
installati.
! Se appare un messaggio ERR, oppure se la
configurazione degli diffusori visualizzata
non è corretta, è possibile che si sia
verificato un problema con il collegamento
del diffusore. Se il problema persiste anche
dopo avere selezionato RETRY, spegnere
l’unità e controllare i collegamenti degli
diffusori. Se non si rileva alcun problema,
è possibile utilizzare semplicemente
i/j
per selezionare il diffusore e
k/l per
modificare l’impostazione e continuare.
! Se i diffusori non sono puntati sul microfono
(posizione di ascolto) o se essi influenzano la
fase (diffusori bipolari, diffusori a riflessione,
ecc.), Reverse Phase potrebbe venire
riprodotto anche se i diffusori sono collegati
correttamente.
Se Reverse Phase appare, i cablaggi dei
diffusori (+ e –) potrebbero essere invertiti.
Controllare i collegamenti dei diffusori.
— Se i collegamenti sono scorretti,
spegnere l’apparecchio, scollegare il
cavo di alimentazione e correggerli. Dopo
di che, ripetere la procedura Full Auto
MCACC.
— Se i collegamenti sono corretti, scegliere
GO NEXT e proseguire.
7 Assicurarsi che sia selezionato ‘OK’,
quindi premere ENTER.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto
dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette
altri toni di prova per determinare le imposta-
zioni ideali del ricevitore.
Anche in questa fase cercare di essere il più
possibile silenziosi. L’operazione potrebbe
richiedere da 3 a 10 minuti.
8 La procedura Full Auto MCACC Setup
è completa ed il menu Home Menu
ricompare automaticamente.
Al completamento della funzione Full Auto
MCACC Setup, non dimenticare di scollegare il
microfono da questo ricevitore.
Le opzioni selezionate nell’impostazione Auto
MCACC dovrebbero fornire un suono surround
eccellente, ma è anche possibile regolare le
impostazioni manualmente utilizzando Il menu
Advanced MCACC a pagina 64 o I menu System
Setup e Other Setup a pagina 71 .
! A seconda delle caratteristiche della stanza,
è possibile che diffusori identici con un
formato del cono di circa 12 cm risultino
con un’impostazione del formato diversa.
È possibile correggere l’impostazione
manualmente tramite la procedura
Impostazione manuale degli diffusori a pagina
71 .
! L’impostazione della distanza del
subwoofer può essere maggiore della
distanza effettiva dalla posizione di ascolto.
Questa impostazione deve essere esatta
(prendendo in considerazione il ritardo e le
caratteristiche della stanza) e generalmente
non deve essere modificata.
! Se i risultati delle misurazioni di
impostazione Full Auto MCACC sono
scorrette a causa dell’interazione fra
i diffusori o dell’ambiente di ascolto,
raccomandiamo di regolare i parametri
manualmente.
3 Selezionare i parametri da regolare.
! Prese delle misure, le caratteristiche di
riverbero (prima e dopo la taratura) in
memoria del ricevitore vengono cancellate e
sostituite.
! Se si prendono misure delle caratteristiche di
riverbero diverse da SYMMETRY, i dati non
vengono misurati dopo la correzione. Per
misurare i dati dopo la correzione, farlo con
il menu EQ Professional di impostazione
Manual MCACC (pagina 66).
Se i diffusori vengono collegati in un modo che
non sia Normal(SB/FH), controllare d impo-
stare Speaker System prima di eseguire Full
Auto MCACC Setup. Vedere Impostazioni dei
diffusori a pagina 71 .
! Speaker System – Mostra le impostazioni
attuali. Se questo viene scelto e ENTER viene
premuto, appare la schermata di scelta dei
diffusori. Scelti i diffusori, premere RETURN.
Se si intende effettuare il bi-amping degli
diffusori anteriori oppure impostare un
altro sistema di diffusori in un’altra stanza,
leggere Impostazioni dei diffusori a pagina
71 e assicurarsi di collegare gli diffusori
necessari prima di passare al punto 4.
! EQ Type – Determina come il bilanciamento
delle frequenze viene regolato.
! MCACC – Le sei preselezioni MCACC
vengono utilizzate per memorizzare le
impostazioni del suono surround per le
diverse posizioni di ascolto. Per il momento
scegliere semplicemente una preselezione
non utilizzata (in seguito sarà possibile
rinominarla come descritto in Data
Management a pagina 69 ).
! THX Speaker – Scegliere YES se si usano
diffusori THX (tutti i diffusori salvo quelli
anteriori sono impostati su SMALL). In altri
casi, lasciare NO.
4 Premere
e scegliere START.
5 Seguire le istruzioni sullo schermo.
Verificare che il microfono sia collegato e, se
si utilizza un subwoofer, assicurarsi che sia
acceso e che sia impostato su un livello di
volume adeguato.
6 Attendere il completamento dei toni di
prova, quindi verificare la configurazione
degli diffusori con l’interfaccia grafico.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto
dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette
toni di prova per determinare gli diffusori pre-
senti nella configurazione. Cercare di evitare
qualsiasi rumore durante questa procedura.
Se nessuna operazione viene fatta entro 10
secondi dalla comparsa della schermata di
controllo della configurazione dei diffusori,
l’impostazione Full Auto MCACC riprende
automaticamente. In tal caso, non è necessario
scegliere ‘OK’ e premere ENTER nella fase 7.
! Con messaggi di errore, (ad esempio
Too much ambient noise! o Check
microphone.,) scegliere RETRY dopo aver
controllato il livello di rumore ambiente
(vedere Altri problemi che possono insorgere
durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC
a pagina 29 ) e controllare il collegamento del
microfono. Se non si rileva alcun problema,
è possibile semplicemente selezionare
GO NEXT e continuare.
Now Analyzing...
2/10
Environment Check
1a.Full Auto MCACC
A/V RECEIVER
Exit
Cancel
Ambient Noise
: OK
Microphone
:
Speaker YES/NO :
L
:
YES
FHL
:
YES
C
:
YES
FHR
:
YES
R
:
YES
SR
:
YES
SBR :
YES
SBL
:
YES
SL
:
YES
SW
:
YES
1a.Full Auto MCACC
10
OK
RETRY
A/V RECEIVER
Exit
Cancel