Operazioni dei menu, Regolazione dei livelli delle sorgenti, Uso del controllo della gamma dinamica – Pioneer AVH-3200DVD Manuale d'uso
Pagina 57

! L’acustica dei diversi ambienti di esecuzio-
ne varia a seconda dell
’estensione e dal
profilo dello spazio attraverso cui si sposta-
no le onde sonore e da come il suono gene-
rato viene ritrasmesso dal palco, dalle
pareti, dal pavimento e dal soffitto. Durante
un
’esecuzione dal vivo, la musica viene per-
cepita in tre fasi: suono diretto, riflessi di-
retti e riflessi indiretti o riverberi. Questi
fattori vengono programmati nei circuiti
SFC per ricreare l
’acustica di diversi spazi
di esecuzione.
1
Visualizzare il menu delle funzioni DSP.
Vedere Introduzione alle operazioni dei menu a
pagina 51.
2
Toccare SFC nel menu delle funzioni
DSP per selezionare l
’impostazione.
Musical (musical)
—Drama (teatro)—Action
(azione)
—Jazz (jazz)—Hall (hall)—Club (club)
—Off (disattivata)
Nota
Se la sorgente è audio LPCM a 2 canali o audio
Dolby Digital a 2 canali e si selezionano effetti
SFC adatti principalmente a sorgenti audio a 5.1
canali (ad esempio,
Musical, Drama o Action), si
consiglia di attivare l
’opzione Dolby Pro Logic II.
D
’altra parte, se si selezionano effetti SFC adatti a
sorgenti audio a 2 canali (ad esempio,
Jazz, Hall
o
Club), si consiglia di disattivare l
’opzione Dolby
Pro Logic II.
Regolazione dei livelli delle
sorgenti
Con la funzione SLA (regolazione del livello
della sorgente), è possibile regolare i livelli di
volume di ciascuna sorgente per impedire
considerevoli differenze tra le sorgenti.
! Le impostazioni sono basate sul livello di
volume FM, che rimane immutato.
1
Confrontare il livello di volume FM con
il livello della sorgente che si desidera re-
golare.
2
Visualizzare il menu delle funzioni DSP.
Vedere Introduzione alle operazioni dei menu a
pagina 51.
3
Toccare Source Level Adjuster nel menu
delle funzioni DSP.
4
Toccare a o b per regolare il volume
della sorgente.
Note
! Con questa funzione è anche possibile regola-
re il livello di volume MW/LW.
! Le riproduzioni Video CD, CD, audio compres-
so e DivX sono automaticamente impostate
allo stesso volume di regolazione del livello
della sorgente.
! L’unità esterna 1 e l’unità esterna 2 sono auto-
maticamente impostate allo stesso volume di
regolazione del livello della sorgente.
! AUX (ingresso ausiliario) e AV (ingresso AV)
sono automaticamente impostati allo stesso
volume di regolazione del livello della sorgen-
te.
Uso del controllo della gamma
dinamica
La gamma dinamica è la differenza tra le onde
sonore più ampie e più piccole. Il controllo
della gamma dinamica comprime tale diffe-
renza in modo che sia possibile ascoltare i
suoni in modo chiaro anche a bassi livelli di
volume.
! Il controllo della gamma dinamica è effetti-
vo solo con suoni Dolby Digital.
! È possibile passare a
Dynamic Range Control esclusivamente
quando si riproducono dischi DVD.
1
Visualizzare il menu delle funzioni DSP.
Vedere Introduzione alle operazioni dei menu a
pagina 51.
2
Toccare Dynamic Range Control nel
menu delle funzioni DSP.
It
57
Sezione
13
Operazioni
dei
menu
Operazioni dei menu