Funzionamento dell ’unità, Impostazione del segnale tv, Correzione del suono distorto – Pioneer DVH-P5900MP Manuale d'uso
Pagina 61: Reimpostazione delle funzioni audio

! Se si modifica questa impostazione, l’uscita
subwoofer nel menu dell
’audio viene riportata
alle impostazioni del produttore.
! In questa impostazione sia le uscite degli alto-
parlanti posteriori che l
’uscita posteriore RCA
vengono attivate simultaneamente.
Attivazione/disattivazione della
funzione di scorrimento costante
Quando la funzione di scorrimento costante è
attivata, sul display scorrono continuamente
le informazioni dei testi memorizzati. Disatti-
varla se si desidera che le informazioni scorra-
no una sola volta.
1
Premere FUNCTION per selezionare
E-SCRL.
2
Premere a o b per attivare o disattiva-
re E-SCRL.
Impostazione del segnale TV
Quando questa unità viene collegata a un sin-
tonizzatore TV, è necessario impostare il se-
gnale TV in modo da adattarlo al segnale
televisivo nazionale.
1
Premere FUNCTION per selezionare TV.
2
Premere c o d per selezionare il segna-
le TV appropriato.
PAL
—SECAM
Nota
Per informazioni sul segnale TV nazionale, con-
sultare il rivenditore Pioneer più vicino.
Correzione del suono distorto
Solo se a questa unità è collegato un processo-
re multicanale (ad esempio, DEQ-P6600), è pos-
sibile utilizzare questa funzione.
È possibile ridurre al minimo la distorsione
che può essere provocata dalle impostazioni
della curva d
’equalizzazione.
Se si imposta un alto livello di equalizzazione,
l
’audio può presentare distorsione. Se i suoni
alti risultano distorti o poco nitidi, provare a
passare a
LOW. Normalmente, lasciare l
’im-
postazione su
HIGH per garantire la qualità
sonora.
1
Premere FUNCTION per selezionare
D.ATT.
2
Premere c o d per selezionare LOW o
HIGH.
Reimpostazione delle funzioni
audio
Solo se a questa unità è collegato un processo-
re multicanale (ad esempio, DEQ-P6600), è pos-
sibile utilizzare questa funzione.
È possibile reimpostare le funzioni audio diver-
samente dalle seguenti impostazioni:
! Impostazione volume (vedere Regolazione
! Impostazione posizione di ascolto (vedere
Uso del selettore di posizione a pagina 79)
! Impostazione dissolvenza/bilanciamento
(vedere Uso della regolazione del bilancia-
mento a pagina 79)
! Impostazione SLA (regolazione del livello
della sorgente) (vedere Regolazione dei livel-
li delle sorgenti a pagina 82)
! Controllo della gamma dinamica (vedere
Uso del controllo della gamma dinamica a
pagina 81)
! Impostazione del controllo diretto del volu-
me (vedere Uso del controllo diretto a pagi-
na 82)
Funzionamento dell
’unità
It
61
Sezione
03
Funzionamento
d
ell
’unità