Formati audio supportati, File mp3, File aac – Pioneer CDJ-900NXS Manuale d'uso
Pagina 6: I tag id3, Immagini legate a file audio, Visualizzazione di caratteri

It
6
Dispositivi USB non utilizzabili
! I dispositivi ottici a disco come le unità DVD/CD esterne ecc. non
sono supportati.
! Gli hub USB non possono essere utilizzati.
! Gli iPod non possono essere usati. (I dati audio di iPad, iPod touch o
iPhone possono essere riprodotti con questa unità solo se aggiunti
alla libreria rekordbox (iOS/Android).)
Precauzioni per l’uso di dispositivi USB
! Alcuni dispositivi USB potrebbero non funzionare correttamente.
Tenere presente che Pioneer non accetta alcuna responsabilità per
perdite di dati memorizzati dall’utente su dispositivi USB.
! Se una corrente superiore al consentito viene rilevata nella slot di
inserimento per dispositivi USB di questa unità, può accadere che
l’indicatore [USB STOP] lampeggi, l’erogazione di corrente al dispo-
sitivo USB cessi e le comunicazioni si fermino. Per fare riprendere
il funzionamento normale, scollegare il dispositivo USB da questa
unità. Evitare di usare dispositivi USB che vengono indicati consu-
mare troppo. Se il metodo visto non ristabilisce il funzionamento
normale (le comunicazioni non vengono ristabilite), spegnere e
quindi riaccendere questa unità.
! Se un dispositivo USB ha più partizioni, solo la prima è utilizzabile.
(Se informazioni sulla libreria di rekordbox sono presenti, la parti-
zione che contiene la libreria rekordbox ha la priorità.)
! Dispositivi USB forniti di lettori di schede flash potrebbero non
funzionare.
! Con certe dispositivi USB può non essere possibile ottenere le pre-
stazioni desiderate.
Formati audio supportati
Questa unità supporta i file musicali dei formati che seguono.
Tipo
Estensione del
file
Formati compatibili
Profondità
in bit
Bit rate
Frequenza di
campionamento
Metodo di
codifica
MP3
.mp3
MPEG-1 AUDIO LAYER-3
16 bit
Da 32 kbps a 320 kbps
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
CBR, VBR
MPEG-2 AUDIO LAYER-3
16 bit
Da 8 kbps a 160 kbps
16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz
CBR, VBR
AAC
.m4a, .aac e .mp4
MPEG-4 AAC LC
16 bit
Da 16 kbps a 320 kbps
16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz,
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
CBR, VBR
MPEG-2 AAC LC
16 bit
Da 16 kbps a 320 kbps
16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz,
32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
CBR, VBR
WAV
.wav
WAV
16 bit, 24 bit
—
44,1 kHz, 48 kHz
PCM non
compresso
AIFF
.aif, .aiff
AIFF
16 bit, 24 bit
—
44,1 kHz, 48 kHz
PCM non
compresso
File MP3
I file MP3 possono essere a bit rate costante (CBR) o variabile (VBR).
Entrambi i tipi di file possono essere riprodotti con questa unità, ma le
funzioni di ricerca e di ricerca rapida saranno più lente con i file VBR. Se
la priorità è la funzionalità, si raccomanda la registrazione di file MP3 in
CBR.
File AAC
! AAC è l’abbreviazione di “Advanced Audio Coding”, un formato di
base della tecnologia di compressione audio utilizzata per MPEG-2 e
MPEG-4.
! Il formato e l’estensione di dati AAC dipende dall’applicativo utiliz-
zato per creare i dati.
! Con questa unità, oltre ai file AAC codificati con iTunes
®
e con esten-
sione “.m4a”, si possono anche riprodurre file con estensione “.aac”
e “.mp4”. Tuttavia, i file AAC protetti da diritti d’autore, ad esempio
acquistati presso iTunes Store, non sono riproducibili. Inoltre, a
seconda della versione di iTunes con cui si è codificato il file, esso
potrebbe non essere riproducibile.
I tag ID3
I tipi di tag delle informazioni registrabili da un file musicali solo quelli
ID3 (v1, v1.1, v2.2.0, v2.3.0, e v2.4.0) e i meta tag.
Immagini legate a file audio
Il solo formato permissibile per immagini associate a file audio è JPEG
(estensione: “.jpg” o “.jpeg”).
! File più grandi di 800 x 800 punti non possono essere visualizzati.
Visualizzazione di caratteri
CD-TEXT
Questa unità è compatibile con CD-Text. Titoli, nomi degli album e nomi
degli artisti registrati in CD-Text vengono visualizzati. Qualora fossero
stati registrati multipli dati, vengono visualizzati i primi dati di testo. I
codici dei caratteri supportati sono indicati in basso.
! ASCII
! ISO-8859
! MS-JIS
! Codice caratteri cinese mandarino
MP3/AAC
Per visualizzare nomi di brani, ecc. con caratteri scritti con codici diversi
da Unicode, cambiare l’impostazione [LANGUAGE].
= Cambio della lingua (p.34)