Pioneer CDJ-900NXS Manuale d'uso
Pagina 15

It
15
Nome
delle
varie
p
arti
e
funzioni
b
Indicatore SLIP LOOP
Si illumina durante l’uso della funzione slip. Se il pulsante
[BEAT DIVIDE] viene premuto ad indicatore [SLIP LOOP] acceso, la
funzione slip beat loop si attiva.
= Slip looping (p.26)
c
Pulsante BEAT DIVIDE
Attiva o disattiva la funzione beat divide.
= Uso della funzione beat divide (p.25)
d
Pulsante USB STOP
Premere per almeno 2 secondi prima di scollegare il dispositivo USB.
= Collegamento e scollegamento di dispositivi USB (p.19)
e
Indicatore USB
Lampeggia quando questa unità sta comunicando col dispositivo USB.
= Collegamento e scollegamento di dispositivi USB (p.19)
f
Slot del dispositivo USB
Collegare qui i dispositivi USB.
= Collegamento e scollegamento di dispositivi USB (p.19)
g
Pulsante QUANTIZE
Premere questo pulsante per attivare la funzione di quantizzazione.
Se la funzione di quantizzazione è attivata, stabilendo un punto loop
in, loop out o cue, questo viene automaticamente fissato nella posi-
zione della battuta più vicina.
Inoltre, il looping, reversing, slipping, ecc., può essere usato senza
altlerare il ritmo.
! Se la funzione di quantizzazione è attivata, [QUANTIZE] appare
nel display dell’unità principale.
= Display unità principale (p.17)
La caratteristica di quantizzazione non funziona nelle situazioni
seguenti ([QUANTIZE] viene visualizzato in grigio):
! Quando si riproducono dei brani registrati su disco
! Quando si riproduce della musica che non è stata analizzata con
rekordbox
h
Pulsante TIME MODE/AUTO CUE
Se premuto una volta, la modalità di visualizzazione del tempo dell’unità
principale (visualizzazione del tempo rimanente o trascorso) cambia.
Quando viene premuto per più di 1 secondo, la funzione auto cue si
attiva o disattiva.
= Impostazione di auto cue (p.23)
i
Pulsante DISC
Premere questo per riprodurre i file musicali di un CD o CD-ROM.
= Riproduzione di supporti collegati o inseriti in questa unità (p.20)
j
Pulsante USB
Premere questo per riprodurre file musicali da un dispositivo USB.
= Riproduzione di supporti collegati o inseriti in questa unità (p.20)
k
Pulsante LINK
Riproduzione di file audio con altri lettori DJ
= Riproduzione di file audio con altri lettori DJ (p.20)
l
Pulsante rekordbox
Premere questo pulsante per riprodurre file musicali in rekordbox.
= Riprodurre la libreria rekordbox su un computer o dispositivo portatile (p.21)
m
Display unità principale
Lo schermo passa alla riproduzione normale quando i pulsanti
[BROWSE], [TAG LIST] e [INFO (LINK INFO) ] sono tutti spenti.
= Display unità principale (p.17)
n
Pulsante BROWSE
Premere questo per far comparire la schermata [BROWSE].
= Passaggio alla schermata di browsing (p.27)
o
Pulsante TAG LIST
Premere questo per far comparire la schermata [TAG LIST].
= Modifica di tag list (p.30)
p
Pulsante INFO (LINK INFO)
Premere questo per far comparire la schermata [INFO].
Se premuto per più di 1 secondo, vengono visualizzate le informa-
zioni dei brani presenti nel lettore DJ.
= Visualizzazione di dettagli del brano al momento caricato (p.31)
q
Pulsante MENU (UTILITY)
Se premuto una volta, appare la schermata del menu.
La schermata [UTILITY] viene visualizzata quando questo pulsante
viene premuto per più di un secondo.
= Visualizzazione della schermata [UTILITY] (p.33)
r
Pulsante BACK
Da premere una volta per tornare alla schermata precedente.
Premere per oltre un secondo per passare al livello massimo.
= Riproduzione di supporti collegati o inseriti in questa unità (p.20)
s
Pulsante TAG TRACK/REMOVE
Usare questi per aggiungere e rimuovere brani dalla tag list.
= Modifica di tag list (p.30)
t
Manopola selettrice
Quando si selezionano dei brani o si impostano delle voci, il cursore
si muove quando si ruota il selettore rotante. Premere il selettore
rotante come invio.
u
Indicatore STANDBY
Questo indicatore si illumina quando l’apparecchio si trova nel modo
di attesa (standby).
= Impostazione del modo di attesa automatico (p.34)
v
Pulsante DISC EJECTh
Usare questo per espellere dischi.
= Espulsione dei dischi (p.19)
w
Comando VINYL SPEED ADJUST TOUCH/RELEASE
= Regolazione della velocità con cui la riproduzione rallenta e quindi
si ferma quando la parte superiore della manopola viene premuta
e della velocità con cui la riproduzione ritorna allo stato normale
quando la parte superiore della manopola viene rilasciata. (p.22)
x
Pulsanti CUE/LOOP CALL c(LOOP 1/2X), d(LOOP 2X)
Usare questi per richiamare punti cue e loop in memoria.
= Richiamo di punti cue o loop memorizzati (p.24)
Se premuto durante la riproduzione di loop, questi vengono tagliati o estesi.
= Taglio dei loop (Loop Cut) (p.24)
= Estensione dei loop (loop doubling) (p.24)
y
Pulsante DELETE
Usare questo per cancellare punti cue e loop.
= Cancellazione di punti individuali (p.25)
z
Pulsante MEMORY
Usare questo per memorizzare punti cue e loop.
= Memorizzazione di punti cue point o loop point (p.24)
A
Pulsante JOG MODE VINYL
Ad ogni pressione di questo comando il modo di funzionamento
viene commutato tra VINYL e CDJ. Se viene scelta la modalità VINYL,
l’indicatore si accende.
= Cambio della modalità della manopola (p.22)
B
Pulsante BEAT SYNC MASTER
Usare questo per impostare il brano caricato in questa unità come il
principale della funzione beat sync.
= Uso della funzione beat sync (p.27)
C
Pulsante BEAT SYNC
Da usare per attivare la funzione beat sync.
= Uso della funzione beat sync (p.27)
D
Pulsante TEMPO ±6/±10/±16/WIDE
Usare questo per cambiare la gamma di regolazione della velocità di
riproduzione.
= Regolazione della velocità di riproduzione (controllo tempo) (p.21)
E
Pulsante MASTER TEMPO
Usare questo per attivare e disattivare la funzione del tempo principale.
= Regolazione della velocità di riproduzione senza cambiare l’altezza
(Master Tempo) (p.21)
F
Cursore TEMPO
Usare questo per regolare la velocità di riproduzione di un brano.
= Regolazione della velocità di riproduzione (controllo tempo) (p.21)
G
Jog dial
È utilizzabile per operazioni come lo scratching, il pitch bending, ecc.
= Funzionamento della manopola (p.22)
H
Sezione display della manopola
= Sezione display della manopola (p.18)