Precauzioni per l’uso, Trattamento dei dischi, La condensa – Pioneer CDJ-900NXS Manuale d'uso
Pagina 40: Pulizia della lenta, Conservazione, Pulizia dei dischi, Dischi di forma insolita, Condensa sui dischi

Elenco di icone visualizzate nella sezione display dell’unità principale
Genere
Numero lettore (1 – 4)
Computer
Chiudere cartella
WAIT
Artista
Disco
Anno
Remixer
rekordbox
Album
Registrato in tag list
Etichetta
Artista originale
Mixer
Nome brano/file
Tempo (BPM)
Chiave
Ricerca
Playlist
HISTORY
Colore
Bit rate
Conteggio riprodu-
zione DJ
Valutazione
USB
Riproduzione
Data aggiunta libreria
Tempo
SD
Cartella aperta
Commento
Precauzioni per l’uso
La condensa
In inverno, all’interno dell’unità (sulle parti in funzione e sulle lenti) si
potrebbero formare delle goccioline di acqua (condensa), ad esempio,
se l’unità viene spostata da un luogo freddo ad una stanza calda oppure
se la temperatura della stanza in cui l’unità è installata sale improvvisa-
mente (col riscaldamento, ecc.). Con della condensa all’interno, l’unità
non sarà in grado di funzionare in modo appropriato e la riproduzione
risulterà impossibile. Lasciare l’unità a riposo da 1 a 2 ore a tempe-
ratura ambiente (per quanto questo tempo dipenda dalle condizioni
di condensa) senza attivare l’alimentazione. Le goccioline d’acqua
evaporeranno e la riproduzione sull’unità diverrà nuovamente possibile.
La condensa può formarsi anche in estate se l’unità viene esposta
direttamente al flusso d’aria di un condizionatore, ecc. Se ciò dovesse
accadere, spostare l’unità in una posizione diversa.
Pulizia della lenta
La lente del lettore non dovrebbe sporcarsi se utilizzata normalmente. Se
non funziona correttamente a causa di polvere o sporcizia, consultare
un centro di assistenza di zona Pioneer. Nonostante siano disponibili
in commercio pulenti per lenti di lettori, se ne sconsiglia l’uso perché
possono danneggiare la lente.
Trattamento dei dischi
Conservazione
! Rimettere sempre i dischi nelle loro custodie e conservarli sempre
verticalmente, evitando luoghi caldi, umidi, esposti a luce solare
diretta e molto freddi.
! Leggere sempre le precauzioni accluse al disco.
Pulizia dei dischi
! I dischi che portano impronte o sporchi possono non venire ripro-
dotti. In tal caso, usare un panno pulito o altro per passare i dischi
leggermente dal centro verso l’esterno. Non usare un panno sporco.
! Non usare benzina, diluente o altre sostanze chimiche volatili.
Evitare inoltre gli spray per dischi analogici o antistatici.
! Per lo sporco tenace, applicare acqua ad un panno morbido, striz-
zarlo bene, pulir via lo sporco ad asciugare con un panno asciutto.
! Non usare dischi danneggiati (incrinati o deformati).
! Non permettere che la superficie dei dischi si graffi o sporchi.
! Non caricare due dischi sovrapposti nel piatto portadischi.
! Non applicare pezzi di carta o adesivi ai dischi. Facendolo i dischi si
possono deformare, rendendone la riproduzione impossibile. Tenere
anche presente che i dischi affittati possono portare adesivi e che la
colla di questi può fuoriuscire. Prima di usare dischi affittati, control-
lare che non vi sia colla sui bordi di tali adesivi.
Dischi di forma insolita
Dischi di forma irregolare diversi dai dischi standard da 12 cm non
possono essere riprodotti su questa unità (ciò porterebbe a danni o
incidenti).
I dischi non circolari (a cuore, esagonali, ecc.) non possono venire ripro-
dotti con questa unità. Non tentare di riprodurre simili dischi, dato che
possono danneggiare questa unità.
Condensa sui dischi
Sulla superficie di dischi portati da un luogo freddo (ad esempio d’in-
verno) ad uno caldo si possono formare gocce di acqua (condensa).
I dischi coperti da condensa non possono venire riprodotti corretta-
mente. Prima di caricare un disco, lasciare che la condensa evapori
completamente.
It
40