Regolazioni audio, Dell’octaver e del sonoro bbe, Egolazione audio facile – Pioneer DEH-P9300R Manuale d'uso
Pagina 36: Egolazione audio precisa, Unzioni supplementari, Ichiamo delle curve equalizzatore

35
Regolazioni audio
R
egolazione audio facile
Le seguenti funzioni permettono di regolare
facilmente il sistema audio in corrispondenza
alle caratteristiche acustiche dell’interno
dell’auto, che variano a seconda del modello di
veicolo.
• Richiamo delle curve equalizzatore (EEQ)
• Uso del selettore di posizione (POSI)
• Uso dell’allineamento temporale (T.AL1)
• Regolazione delle curve di equalizzazione
(EQ1)
R
egolazione audio precisa
Eseguendo le seguenti funzioni/regolazioni
nell’ordine, si può creare senza fatica un campo
sonoro precisato.
• Uso del selettore di posizione (POSI)
• Uso dell’allineamento temporale (T.AL1)
• Regolazione dell’allineamento temporale
(T.AL2)
• Uso dell’uscita subwoofer (SW1)
• Regolazioni delle impostazioni del subwoofer
(SW2)
• Impostazione del filtro passa-alti per i diffusori
anteriori (HPF F)
• Impostazione del filtro passa-alti per i diffusori
posteriori (HPF R)
• Uso della regolazione del bilanciamento (F/B)
• Creazione di una curva equalizzatore
automatica (A.EQ)
• Richiamo delle curve equalizzatore (EEQ)
• Regolazione delle curve di equalizzazione
(EQ1)
• Regolazione dell’equalizzatore grafico a 13
bande (EQ2)
F
unzioni supplementari
Queste funzioni sono utili nella regolazione del
suono in base al sistema o alle proprie
preferenze.
• Uso della sonorità (LOUD)
• Uso del controllo di campo sonoro,
dell’octaver e del sonoro BBE (SFC)
• Uso del livellatore automatico del suono (ASL)
• Regolazioni dei livelli di fonte (SLA)
• Commutazione dell’attenuatore digitale
(D.ATT)
R
ichiamo delle curve
equalizzatore
L’equalizzatore grafico permette di regolare
l’equalizzazione in corrispondenza alle
caratteristiche acustiche dell’interno dell’auto
come si desidera. Sono memorizzate sette
curve equalizzatore che possono essere
facilmente richiamate in qualsiasi momento.
1. Premere EEQ per passare al modo
equalizzatore facile.
2. Premere NEXT per alternare tra “CSTM2”
e le altre selezioni (curve).
3. Premere il tasto corrispondente per
selezionare la curva equalizzatore
desiderata.
Tasto
Curva equalizzatore
S.BASS
Super bassi
PWRFL
Potente
NATRL
Naturale
VOCAL
Vocale
FLAT
Piatta
CSTM1
Personale 1
CSTM2
Personale 2
• “CUSTOM1” e “CUSTOM2” sono curve
equalizzatore regolate che si possono
creare personalmente. (Fare riferimento a
“Regolazione dell’equalizzatore grafico a
13 bande” a pagina 37.)
• Quando è selezionato “FLAT”
l’equalizzatore non esegue alcuna
aggiunta o modifica al suono. Questo è
comodo per controllare l’effetto delle curve
equalizzatore alternando tra “FLAT” e una
data curva equalizzatore.
Nota:
• Si possono anche usare
2 e 3 per selezionare la
curva equalizzatore desiderata.
• Se non si controlla la funzione entro otto secondi
circa, la visualizzazione torna automaticamente.