Livello canale ottimo – Pioneer VSX-818V-K Manuale d'uso
Pagina 38

38
It
Importante
• Per alcune delle impostazioni qui sotto,
bisogna collegare il microfono al pannello
anteriore e posizionarlo al livello
dell’orecchio nella normale posizione
d’ascolto. Vedi a Impostazione automatica
del suono surround (MCACC) a pagina 8 se
non siete sicuri come procedere. Vedere
inoltre Altri problemi che possono sorgere
durante l’uso della funzione Auto MCACC
Setup a pagina 10 per informazioni relative
al rumore di fondo e ad altre possibili
interferenze.
• Se si utilizza un subwoofer, accenderlo e
alzare il volume, se necessario.
1
Selezionare ‘Manual MCACC’ dal menù
System Setup.
Vedere Uso del menu System Setup a
pagina 37 se non si è ancora raggiunta questa
schermata.
2
Selezionare l’impostazione da regolare.
Se queste sono le prime impostazioni, bisogna
eseguirle in ordine.
• Fine Ch Level – Effettuare regolazioni fini
al bilanciamento complessivo del sistema
di diffusori (vedere Livello canale ottimo
sotto).
• Fine SP Distance – Effettuare impostazioni
di ritardo precise per il sistema dei diffusori
(vedere Distanza ottimale dei diffusori a
pagina 39).
Le ultime cinque impostazioni sono in modo
specifico per personalizzare i parametri
spiegati in Calibratura acustica EQ sotto:
• EQ AUTO Setting – Misurare le
caratteristiche acustiche dell’ambiente e
regolare automaticamente il
bilanciamento della frequenza del sistema
di altoparlanti (vedere Impostazione
automatica della funzione Acoustic
Calibration EQ a pagina 40).
• EQ Data Copy – Copiare le impostazioni
Acoustic Calibration EQ per le regolazioni
manuali (vedere le Copiatura delle
impostazioni Acoustic Calibration EQ a
pagina 40).
• EQ CUSTOM1/2 Adjust – Effettuare
regolazioni manuali alle impostazioni
personalizzate Acoustic Calibration EQ
(vedere Impostazione manuale della
funzione Acoustic Calibration EQ a
pagina 41).
• EQ Data Check – Controllare le
impostazioni ALL CH ADJUST, FRONT
ALIGN
e le impostazioni personalizzate
usando i dati visualizzati sullo schermo
(vedere Controllo delle Impostazioni
Acoustic Calibration EQ a pagina 42).
Livello canale ottimo
• Impostazione standard: 0dB (tutti i canali)
Si può ottenere un migliore suono surround
regolando correttamente il bilanciamento
generale del sistema degli altoparlanti. Le
impostazioni seguenti possono aiutare ad
effettuare regolazioni dettagliate che è
impossibile fare usando l’ Configurazione
manuale degli altoparlanti a pagina 42.
1
Selezionare ‘Fine Ch Level’ dal menù
d’impostazione Manuale MCACC.
Si ascolteranno test di prova a turno da ogni
altoparlante. Dal momento che l’altoparlante
sinistro è l’altoparlante di riferimento
principale, il suo livello è fisso.
Attenzione
• I toni di prova usati nel menu System Setup
sono emessi ad alto volume (il volume
aumenta automaticamente fino a – 13dB).
2
Selezionare un canale per volta e, se
necessario, regolare i livelli
(+/– 10dB).
Usare
/ per regolare il volume
dell’altoparlante selezionato in modo che
corrisponda all’altoparlante di riferimento.
System Setup
1.Auto MCACC
2.Manual MCACC
3.Manual SP Setup
4.Input Assign
5.Other Setup
: Exit
2.Manual MCACC
:Return
a.Fine Ch Level
b.Fine SP Distance
c.EQ AUTO Setting
d.EQ Data Copy
e.EQ CUSTOM1 Adjust
f .EQ CUSTOM2 Adjust
g.EQ Data Check
2.Manual MCACC
:Return
a.Fine Ch Level
b.Fine SP Distance
c.EQ AUTO Setting
d.EQ Data Copy
e.EQ CUSTOM1 Adjust
f .EQ CUSTOM2 Adjust
g.EQ Data Check
2a.Fine Channel Level
Please Wait . . . 20
Caution!
Loud test tones
will be output.
:Cancel
VSX_918_818_Italian.book Page 38 Thursday, December 27, 2007 9:05 AM