Continue continua – Pioneer VSX-1018AH-S Manuale d'uso
Pagina 20

20
Interpretazione dei grafici (Continua)
Campione 2: Diverse caratteristiche di riverberazione per vari canali
Se le caratteristiche di riverbero differiscono per i vari canali come visto in Figura 3, l’equalizzazione con la
funzione Acoustic Cal EQ convenzionale raccoglie dati fra 80 e 160 [ms] (parte rossa della Figura 3) e
l’equalizzazione viene fatta in modo da equalizzare gradualmente i toni dei differenti canali per gli 80 ms dal
momento di emissione del suono dai diffusori a dopo di esso (non è possibile equalizzare la risposta del
suono diretto). Tuttavia, la posizione ed il movimento dell’immagine acustica e l’unitarietà del suono da
differenti diffusori vengono influenzati non dal riverbero ma dal suono diretto dei diffusori (comprese le
prime riflessioni).
In tal caso, usate l’impostazione Advanced EQ Setup ed impostate un periodo da 30 a
50 msec (l’area blu nella Figura 3). Questo consente il bilanciamento delle caratteristiche dei suoni
diretti di ogni canale, fornendo così un campo sonoro ideale con un buon posizionamento e
movimento acustico.
Figura 3
Campione 3: Simili caratteristiche di riverberazione per alte e basse
frequenze e per tutti i canali
Come è mostrato nella Figura 4, l’effetto sonoro non influirà negativamente dalle riverberazioni quando le
caratteristiche di riverberazione di tutti i canali sono simili attraverso tutte le frequenze.
Raccomandiamo la
taratura con tempi da 60 a 80 [ms] (parte verde di Figura 4) specificati in Advanced EQ Setup. Questo
genera una calibratura totale per i suoni diretti e per le riverberazioni, il ché garantisce un campo
sonoro ideale.
Figura 4
• Se non siete sicuro quale periodo specificare in Advanced EQ Setup, avviate provando 30 a 50 msec. Se
i grafici mostrano una curva di riverberazione insolita per una particolare frequenza, la causa può essere
variazioni accidentali. Anziché selezionare 30 a 50 msec, cercate un altro periodo di tempo.
• Un altro metodo valido è provare vari periodi di tempo nell’impostazione Advanced EQ Setup e
selezionate quello che suona meglio.
• Le impostazioni del periodo di tempo non possono essere effettuate nel PC. Questo può solo essere
effettuato sul display del ricevitor eusando la funzione Advanced EQ Setup del ricevitore.
Nota
Livello
(dB)
Punto del
periodo da
selezionare
Tempo (in ms)
Canale anteriore sinistro
Canale anteriore destro
Livello
(dB)
Tempo (in ms)
Frequenze anteriori inferiori a sinistra
Frequenze anteriori inferiori a destra
Frequenze anteriori superiori a sinistra
Frequenze anteriori superiori a destra
Punto del periodo da
selezionare