Interpretazione dei grafici, Interpretazione dei grafici di riverbero (reverb), Continue continua – Pioneer VSX-1018AH-S Manuale d'uso
Pagina 18

18
Interpretazione dei grafici
Come visto in
Cose da fare con questo programma applicativo
, il grafico delle caratteristiche di
riverbero può venire usato come riferimento nel determinare la posizione nel tempo della taratura con la
funzione “Advanced EQ Setup” del ricevitore. È anche un modo utile per controllare l’effetto delle misure
prese per migliorare l’acustica della stanza.
Interpretazione dei grafici di riverbero (Reverb)
I grafici mostrano cambiamenti del livello d’ingresso del microfono lungo un asse temporale che inizia da
uno stato silenzioso nel momento 0, quando inizia l’emissione dei toni di prova, e continua mentre un livello
sonoro cosgtante è ammesso dagli diffusori.
• Se non ci sono riverberazioni nella stanza, il grafico apparirà come nella figura A qui sotto.
• Se ci sono delle riverberazioni, il grafico mostrerà un aumento graduale della potenza custica, come nella
figura B.
• Per via di un effetto chiamato “ritardo di gruppo”, le frequenze inferiori possono richiedere più tempo per
la generazione rispeto alle alte frequenze (questo è evidente quando si confrontano le frequenze intorno a
0 ms).
• Se un grafico si estende oltre il campo di visualizzazione o quasi riempie i lcampo, potete cambiare la
visualizzazione usando il controllo Z (Zoom) sulla barra di regolazione del grafico, regolando così il campo
di visualizzazione della scala del livello [dB] in modo tale che l’intero grafico diventi visibile.
• Poiché il livello del canale e le impostazioni della distanza del diffusore sono mostrate nell’uscita grafica, è
preferibile verificare che queste impostazioni (definire nell’impostazione “ALL” o “Channel Level” di Auto
MCACC) vengano regolate in modo adeguato prima della misurazione della riverberazione.
• Anche in casi in cui esista una grande differenza nei livelli di uscita delle varie frequenze (le caratteristiche
di frequenza della stanza sono scadenti), le caratteristiche di frequenza di canali individuali possono
venire avvicinate alla risposta piatta usando le impostazioni di taratura “SYMMETRY” o “ALL CH ADJUST”
della funzione “Auto MCACC” del ricevitore. (Per dettagli, vedere a pagina 38 delle istruzioni per l’uso del
ricevitore.)
• Normalmente non è possibile calcolare i valori d’equalizzazione usati dalla funzione Acoustic Cal EQ del
ricevitore visualizzando i grafici sul PC. (Questo poiché le regolazioni automatiche sono fatte dalla
funzione Acoustic Cal EQ prendono in considerazinoe fattori quali la l’interferenza della banda
d’equalizzazione e le caratteristiche del filtro analitico per ottenere il profilo ottimale delle caratteristiche.)
• Possono esserci delle differenze fra il grafico delle caratteristiche di riverbero dopo la misurazione con la
funzione Auto MCACC (“CUSTOM”
“ALL”, “Keep SP System” e quella “EQ Pro. & S-Wave”) a paragone
dei valori dopo la misurazione della funzione Reverb Measurement (Manual MCACC
“EQ Professional”)
a causa delle impostazioni di controllo delle onde stazionarie. Con Auto MCACC, il riverbero viene
misurato con le onde stazionarie controllate, di modo che le caratteristiche di riverbero non ne subiscono
l’influenza. Invece, con Reverb Measurement, il riverbero viene misurare senza controllo delle onde
stazionarie, così che è possibile vedere il riverbero che ne include l’influenza. Per controllare l’acustica
della stanza (con le onde stazionarie) raccomandiamo di usare Reverb Measurement.
Nota