Configurazione del gateway netware, Configurazione del gateway lpd, Impostazioni di configurazioni di rete – Xerox DocuColor 240-250 con Xerox FreeFlow DXP250-16168 Manuale d'uso
Pagina 21: Configurazione ip, Configurazione del gateway netware -9, Configurazione del gateway lpd -9, Impostazioni di configurazioni di rete -9, Configurazione ip -9

Guida al sistema
1- 9
Configurazione dei gateway e della rete
Configurazione del gateway NetWare
Nella scheda NetWare della schermata Gateway, l'amministratore
può configurare la rete NetWare in modo automatico o manuale.
Se viene selezionata la modalità automatica, viene avviata una
"procedura guidata" per la configurazione del server Novell e delle
code di stampa NetWare per DocuSP.
Se viene selezionata la modalità manuale, l'interfaccia consente
l'inserimento e il filtraggio manuale delle impostazioni Novell e
delle code di stampa.
Configurazione del gateway LPD
Nella scheda LPD (Line Printer Daemon) della schermata
Gateway, l'amministratore può attivare o disattivare il protocollo
LPD, impostare la coda di default e la porta LPD. La porta di
default più utilizzata è 515.
Impostazioni di configurazioni di rete
Nella sezione dell'interfaccia utente dedicata all'amministrazione
del sistema sono disponibili una serie di opzioni di configurazione
di rete.
Configurazione IP
Nella scheda Indirizzo IP della schermata Configurazione di rete,
l'amministratore può attivare o disattivare l'IP. Se il protocollo IP
viene attivato, è possibile regolare o modificare le seguenti
impostazioni:
•
Indirizzo IP
•
Nome host
•
Subnet mask
•
Gateway di default
L'amministratore deve inoltre selezionare il Metodo configurazione
IP. Il menu a discesa presenta due opzioni: una Configurazione IP
"statica" che consente all'utente di specificare i valori IP oppure
una modalità "DHCP" che consente a un server DHCP di fornire le
informazioni IP necessarie.
NOTA: ogni volta che è necessario riavviare il sistema, viene
richiesta la conferma dell'utente.