Colori e carta – Konica Minolta Fiery X2e for CF910 Manuale d'uso
Pagina 101

3
3-19
Configurazione della stampante
Colori e carta
Compressione
—Selezionare
Acceso
per abilitare la compressione; questa rende possibile
la stampa dei lavori ad alta qualità richiedendo fino a 1/200 della memoria
normalmente richiesta. Selezionare
Spento
per disabilitare questa funzione.
N
OTA
:
Questa opzione è abilitata sulle fotocopiatrici con 160 MB di memoria. Se la
fotocopiatrice utilizzata è configurata con 64 MB, questa opzione è sempre abilitata e
non può essere selezionata.
Ordine pagine
—Selezionare Inverso per stampare i lavori iniziando dall’ultima pagina.
Selezionare Normale per stampare i lavori iniziando dalla prima pagina. Se
Compressione è impostata su Acceso, è possibile selezionare Normale o Inverso.
Quando Compressione è impostata su Spento, è possibile selezionare solo
l’impostazione Normale.
Modo colore
—Specifica il modo colore predefinito da usare: CMYK o Scala di grigi.
Prima di eseguire la calibrazione su Fiery X2e, selezionare
CMYK
come modo colore.
Dimensione pagine predefinite
—Specificare se si desidera stampare sul formato
US
(ad
esempio, lettera, legale, tabloid) o
Metrico
(ad esempio, A4, B4, A3). Se all’interno di un
file PostScript non è definito un formato carta, i lavori vengono stampati in formato
Lettera, se si è selezionato US, oppure in formato A4, se si è selezionato Metrico.
Converti dimensioni pagine
—Specificare se si desidera o meno che i formati carta dei
documenti siano convertiti automaticamente nei formati carta predefiniti specificati.
Ad esempio, se si seleziona
Lettera/11x17->A4/A3
, un documento formato lettera verrà
automaticamente stampato su formato A4. Se si seleziona
No,
il server stamperà il
documento solo se troverà un cassetto contenente il supporto dello stesso formato
specificato dal file.
Stampa copertina
—Specificare se Fiery X2e deve stampare una pagina di copertina
(una sorta di riepilogo) alla fine di ciascun lavoro di stampa. Se si seleziona
Sì
, ciascun
lavoro di stampa è seguito da una pagina contenente il nome dell’utente che ha inviato
il lavoro, il nome del documento, il nome del server, l’ora in cui il lavoro è stato
stampato, il numero di pagine stampate e lo stato del lavoro. Se si è verificato un errore
PostScript e l’opzione
Stampa fino a errore PS
è impostata su
Sì
, come stato comparirà
un messaggio di errore.