Informazioni sui colori, Modelli rgb e cmyk, Informazioni sui colori -2 – Konica Minolta bizhub PRO C500 Manuale d'uso
Pagina 168: Modelli rgb e cmyk -2

7-2
Informazioni sui colori
Modelli RGB e CMYK
Vi siete mai chiesti perché i nostri occhi percepiscono l’ambiente circostante a colori?
La luce è costituita da onde elettromagnetiche, denominate anche raggi visibili, la cui
lunghezza è compresa all’incirca tra 380 e 780 nm. Partendo dalla lunghezza d’onda
più corta, le lunghezze dei raggi visibili possono essere scomposte nei colori
dell’arcobaleno secondo il seguente ordine: violetto, indaco, blu, verde, giallo, aran-
cione e rosso. Il colore bianco viene percepito quando tutte le lunghezze d’onda dei
raggi visibili colpiscono contemporaneamente l’occhio umano. La visione a colori
degli oggetti è determinata dalle differenti lunghezze d’onda o frequenze di luce visi-
bile che gli oggetti riflettono o trasmettono.
I colori separati dalla luce visibile sono definiti primari. I colori primari non possono
essere prodotti da altri colori. Possono, tuttavia, essere combinati per generare qual-
siasi altro colore (mescolanza di colori).
La mescolanza determina due tipi diversi di colori: tre colori primari di luce e tre
colori primari di pigmento. I tre colori primari di luce sono denominati combinazione
additiva di colore e la loro luminosità è direttamente proporzionale alla quantità di
colori aggiunta. Dalla combinazione di rosso (R), verde (G), e blu (B) possono
essere creati svariati colori.
I tre colori primari di pigmento sono denominati combinazione sottrattiva di colore e il
loro scurimento è direttamente proporzionale alla quantità di colori aggiunta. Dalla
combinazione dei pigmenti ciano (C), magenta (M) e giallo (Y) possono essere creati
diversi colori (ad esempio, inchiostro o toner); in aggiunta ai tre pigmenti primari viene
inoltre utilizzato come quarto colore il nero (K).
750
780
380
10 8
10 6
10 4
10 2
1
10 -2
10 -4
10 -6
10 -8
10 -10
10 -12
10 -14
(nm)
(m)
Prisma
Raggi visibili Onda elettromagnetica
Fessura
Luce bianca
Luce
Riflesso
Colore
400
450
500
550
600
650
700
I tre colori primari della luce
I tre colori primari del pigmento