Konica Minolta Konica Minolta FAX 1610 Manuale d'uso
Pagina 36

36
IT
Handshake
L’handshake è la fase di avviamento e distacco di una tra-
smissione fax. Dopo aver instaurato la connessione, gli ap-
parecchi fax verificano l’appartenenza al gruppo e le carat-
teristiche di prestazione, quali riduzione o scale di grigio.
Terminata la trasmissione, l’apparecchio ricevente confer-
ma l’arrivo prima di scollegare la linea (vedi Gruppi fax).
Hardmodem
L’hardmodem è un modem fisso installato internamente al
computer. Contrariamente ai softmodem, le caratteristiche
e le funzioni degli hardmodem sono fisse non possono es-
sere modificate (vedi Softmodem, vedi Modem).
Identificazione del mittente (= Intestazione)
Sul margine laterale di ogni fax ricevuto compaiono il nu-
mero di telefono e il nome del mittente, la data e l’ora di
trasmissione del fax.
Indicatore di data e ora
Nell’intestazione di ogni fax ricevuto compare l’indicazio-
ne esatta di data e ora di ricezione. La memoria tampone
dell’apparecchio fax assicura che vengano stampati sempre
i dati giusti, anche dopo un’interruzione di alimentazione
elettrica. In questo modo si può certificare quando il fax è
arrivato.
Invio di circolari (= Broadcast)
Con questa funzione si possono inviare fax o SMS a più de-
stinatari.
ISDN
Integrated Services Digital Network
ITU
International Telecommunications Union (organizzazione
della UNO)
LCD
Liquid Crystal Display (display a cristalli liquidi)
LED
Light Emitting Diode (diodo luminoso)
Lista delle chiamate
Nella lista delle chiamate vengono memorizzati i numeri
degli ultimi chiamanti. È però necessario che per il proprio
collegamento telefonico sia abilitata la funzione di identi-
ficazione del chiamante e che il chiamante non abbia sop-
presso la trasmissione del proprio numero telefonico (vedi
Riconoscimento del chiamante).
Memoria
Se finisce la carta o il toner nell’apparecchio, l’apparecchio
memorizza le trasmissioni fax in arrivo. Gli SMS vengono
depositati nella memoria SMS.
Memoria di livello
La memoria di livello toner dell’apparecchio si ricarica con
la scheda Plug’n’Print fornita con ogni cartuccia di toner
nuova. L’apparecchio registra quanto toner viene consu-
mato per ciascuna stampa e calcola quindi il livello residuo
della cartuccia. Il livello indicato è affidabile solo se ogni
cartuccia di toner nuova viene caricata con la scheda
Plug’n’Print fornita.
MH
Modified Huffmann (procedura di codifica per fax, vedi
Codifica)
MHC
Modified Huffmann Code (procedura di codifica per fax,
vedi Codifica)
MMR
Modified Modified Read (procedura di codifica per fax,
vedi Codifica)
Modem
Un modem converte i segnali digitali del computer in se-
gnali acustici e viceversa. Le linee telefoniche analogiche
trasmettono solo segnali acustici e non segnali digitali (vedi
Hardmodem, vedi Softmodem).
Modo risparmio energetico
L’apparecchio si trova normalmente in modalità di rispar-
mio energetico. Quando arriva un fax o si vuole stampare
una copia, l’apparecchio commuta automaticamente dal
modo risparmio energetico al modo operativo.
MR
Modified Read (procedura di codifica per fax, vedi Codifi-
ca)
MRC
Modified Read Code (procedura di codifica per fax, vedi
Codifica)
PABX
Private Automatic Branch Exchange (vedi anche Centrali-
no)
Pausa di selezione
Numeri di teleselezione o numeri telefonici con sub-indi-
rizzi/prefissi richiedono eventualmente l’aggiunta di una
pausa di selezione per evitare selezioni troppo rapide e l’in-
terruzione del collegamento. La seconda parte del numero
verrà selezionata dopo una breve pausa.
Polling
vedi Richiamo fax
Prefisso
Il prefisso è il numero o la lettera che deve essere inserita
prima del numero telefonico vero e proprio quando si chia-
ma da un apparecchio telefonico di un centralino per poter
prendere la linea sulla rete telefonica pubblica (vedi anche
Centralino).
Procedura di selezione in multifrequenza
vedi Selezione in multifrequenza
PSTN
Public Switched Telephone Network (vedi anche Centra-
lino)
RAM
Random Access Memory (memoria di lavoro)