9 glossario – Konica Minolta Konica Minolta FAX 1610 Manuale d'uso
Pagina 35

Glossario
35
IT
9 Glossario
Apparecchi aggiuntivi
All’apparecchio fax possono essere collegati in serie o in pa-
rallelo altri apparecchi, quali segreterie telefoniche, telefo-
ni, contascatti o modem di computer. Collegati in paralle-
lo significa che gli apparecchi sono collegati ad un’altra
presa telefonica della stessa linea. Se gli apparecchi sono in-
vece collegati alla presa esterna dell’apparecchio fax, sono
collegati in serie. Il commutatore fax dell’apparecchio può
controllare e comandare solo apparecchi collegati in serie.
Broadcast
vedi Invio di circolari
Call-by-Call
Selezione del gestore telefonico per ogni chiamata. È pos-
sibile effettuare conversazioni telefoniche utilizzando di-
versi gestori privati. Inserendo numeri di preselezione pri-
ma del numero telefonico vero e proprio, ad ogni conver-
sazione si può scegliere un gestore diverso, senza dover
stipulare un contratto.
CCITT
Comite Consultatif International Téléphonique et Télé-
graphique (precursori della ITU/Unione Internazionale
delle Telecomunicazioni)
CE
Conformità Europea
Centralino
I centralini sono diffusi nelle grandi aziende. Anche im-
pianti ISDN privati possono funzionare come centralini.
Per poter prendere la linea sulla rete telefonica pubblica da
un centralino, è necessario inserire un numero o una lettera
prima del numero vero e proprio; nella maggior parte dei
casi si tratta dello zero (vedi anche Prefisso).
Chain Dialling
vedi Concatenamento di numeri
CLIP
Calling Line Identification Presentation (vedi Identifica-
zione del chiamante)
CLIR
Calling Line Identification Restriction, CLIP (vedi Identi-
ficazione del chiamante)
CNG
Calling Signal (vedi Segnale Fax)
Codifica
I dati di invio fax vengono codificati e compressi per effet-
tuare la trasmissione. Lo standard minimo è MH (Modi-
fied Huffmann). Le procedure di codifica migliori sono
MR (Modified Read) o MMR (Modified Modified Read).
Collegamento parallelo
vedi Apparecchi aggiuntivi
Collegamento seriale
vedi Apparecchi aggiuntivi
Commutatore fax
Il commutatore fax verifica le chiamate in arrivo e controlla
la modalità di squillo dell’apparecchio fax. In base al modo
selezionato, i fax trasmessi possono essere ricevuti in auto-
matico o in manuale.
Concatenamento di numeri (= Chain Dialling)
Le voci della rubrica telefonica, le cifre e i numeri della lista
di riselezione o della lista delle chiamate ricevute inseriti
manualmente possono essere associati tra loro e modificati
liberamente, comunque prima di iniziare la procedura di
selezione. Se, ad esempio, è stato memorizzato come voce
della rubrica telefonica il numero di prefisso di un gestore
telefonico (Call-by-Call), selezionare questa voce e inserire
il numero telefonico desiderato manualmente, oppure se-
lezionare un altro numero dalla rubrica, dalla lista di rise-
lezione o delle chiamate ricevute.
DTMF
Dual Tone Multi Frequency (vedi Selezione in multifre-
quenza)
Easylink
Con la Funzione Easylink vengono attivate altre opzioni
aggiuntive per la gestione di apparecchi esterni collegati
alla stessa linea telefonica dell’apparecchio (avvio della rice-
zione fax, prendere la linea, vedi Apparecchi aggiuntivi).
Per utilizzare la funzione è necessario impostare i telefoni
aggiuntivi su selezione in multifrequenza (toni DTMF).
ECM
Error Correction Mode (vedi Riduzione errori di trasmis-
sione)
Fase di preriscaldamento
Normalmente l’apparecchio si trova in modalità risparmio
energetico (vedi Modo risparmio energetico). Nella fase di
preriscaldamento l’apparecchio scalda l’unità di stampa
fino a che questa raggiunge la temperatura operativa neces-
saria e può stampare la copia o il fax.
Giornale
Il giornale contiene i dati delle ultime trasmissioni, siano
queste telefonate, fax o messaggi SMS ricevuti o inviati. Il
giornale può essere stampato in determinati momenti o
manualmente.
Gruppi fax
Gli apparecchi fax si suddividono in gruppi fax standardiz-
zati a livello internazionale, a seconda della velocità e del
tipo di trasmissione che supportano. Due apparecchi di
due gruppi diversi possono essere messi in comunicazione
se viene selezionata la velocità di trasmissione minore in
comune. La velocità viene rilevata durante l’handshake (ve-
di Handshake). I gruppi fax da 1 a 3 sono apparecchi fax
analogici. I gruppi 1 e 2 ormai non sono quasi più utilizza-
ti; prevalgono i fax del Gruppo 3, che hanno una velocità
di trasmissione da 9.600 a 33.600¦bps. I fax del Gruppo 4
sono apparecchi digitali che funzionano solo su impianti
ISDN. Questi fax hanno una velocità di trasmissione mas-
sima di 64.000¦bps.