Konica Minolta bizhub PRO 1052 Manuale d'uso
Pagina 464

Panoramica sulle Funzioni
11
11-8
bizhub PRESS 1250/1250P/1052 bizhub PRO 1052
11.1
02 Reg. posi. vert. Foratura
Regolare la posizione verticale della foratura effet-
tuata dall'unità di piegatura. Regolare la distanza
tra i fori e il bordo della carta.
Oggetti della regolazione:
2 fori: Area Piena, 11 e 17 w, A3 w, B4 w,
8,5 e 14 w, A4 w, 8,5 e 11 w, B5 w,
8,5 e 11 v, A4 v, A5 w, B5 v, A5 v,
5,5 e 8,5 v, 8 e 13 w, 8,125 e 13,25 w,
8,5 e 13 w, 8,25 e 13 w, 8K w, 16K v,
16K w, 12 e 18 w, SRA4 w, 9 e 11 v
4 fori: Area Piena, 11 e 17 w, A3 w, B4 w,
8,5 e 11 w, A4 v, B5 v, 8K w, 16K v,
12 e 18 w, 9 e 11 v
Intervallo di regolazione:
Da -40 (largo) a 40 (stretto)
(1 passo = 0,1 mm)
06 Reg.Multi-Piegatore(Piega)
01 Reg. pos. Pieg. centr.
Regolare la posizione della piega a metà determi-
nata dalla piega multipla.
Oggetti della regolazione:
Area Piena, 11 e 17 w, A3 w, B4 w,
8,5 e 14 w, A4 w, 8,5 e 11 w, 8K w,
12 e 18 w, Personalizzato, SRA4 w
Intervallo di regolazione:
Da -50 (corto) a 50 (lungo)
(1 passo = 0,1 mm)
02 Regulazione Piega a3 interna
Regolare la posizione di piegatura nella piega a tre
interna determinata dalla piega multipla.
Laddove si regola sia la Piega singola, sia la Dop-
pia piega, accertarsi di iniziare con la regolazione
della Doppia piega.
Oggetti della regolazione:
Area Piena, 11 e 17 w, A3 w, B4 w,
8,5 e 14 w, A4 w, 8,5 e 11 w, 8K w,
12 e 18 w, Personalizzato, SRA4 w
Intervallo di regolazione:
Da -50 (corto) a 50 (lungo)
(1 passo = 0,1 mm)
03 Regulazione Piega a3 esterna
Regolare la posizione di piegatura nella piega a tre
esterna determinata dalla piega multipla.
Laddove si regola sia la Piega singola, sia la Dop-
pia piega, accertarsi di iniziare con la regolazione
della Doppia piega.
Oggetti della regolazione:
Area Piena, 11 e 17 w, A3 w, B4 w,
8,5 e 14 w, A4 w, 8,5 e 11 w, 8K w,
12 e 18 w, Personalizzato, SRA4 w
Intervallo di regolazione:
Da -50 (corto) a 50 (lungo)
(1 passo = 0,1 mm)
04 Regulazione Doppio Parallelo
Regolare le posizioni della piegatura nel modo
Doppio parallelo determinate dalla piega multipla.
Laddove si regola sia la Piega singola, sia la Dop-
pia piega, accertarsi di iniziare con la regolazione
della Piega singola.
Oggetti della regolazione:
Area Piena, 11 e 17 w, A3 w, B4 w,
8,5 e 14 w, A4 w, 8,5 e 11 w, 8K w,
12 e 18 w, Personalizzato, SRA4 w
Intervallo di regolazione:
Da -50 (corto) a 50 (lungo)
(1 passo = 0,1 mm)
05 Regolazione posizione piega a Z
Regolare la posizione di piegatura a Z determinata
dalla piega multipla.
Laddove si regola sia la Piega singola, sia la Dop-
pia piega, accertarsi di iniziare con la regolazione
della Piega singola.
Oggetti della regolazione:
Area Piena, 11 e 17 w, A3 w, B4 w,
8,5 e 14 w, A4 w, 8,5 e 11 w, 8K w,
12 e 18 w, Personalizzato, SRA4 w
Intervallo di regolazione:
Da -50 (corto) a 50 (lungo)
(1 passo = 0,1 mm)
06 Regulazione piega a Battente
Regolare la posizione di piega a battente determi-
nata dalla piega multipla.
Assicurarsi di iniziare con la regolazione della Pie-
ga singola.
Oggetti della regolazione:
Area Piena, 11 e 17 w, A3 w, B4 w,
8,5 e 14 w, A4 w, 8,5 e 11 w, 8K w,
12 e 18 w, Personalizzato, SRA4 w
Intervallo di regolazione:
Piega Singola/Tripla Piega: da -50 (corto) a
50 (lungo) (1 passo = 0,1 mm)
Doppia piega: da -50 (lungo) a 50 (corto)
(1 passo = 0,1 mm)
07 Regolazione Stacker
01 Regolazione Larghezza Carta
Regolare la posizione delle piastre di regolazione
se i fogli di uscita presentano dei disallineamenti,
in direzione trasversale, sul vassoio dello stacker.
Oggetti della regolazione:
Stacker N. 1, Stacker N. 2, Stacker N. 3
Intervallo di regolazione:
Da -20 (stretto) a 20 (largo)
(1 passo = 0,1 mm)
Voce Menu/Descrizione
Opzioni Impostazione