Capitolo 1: nozioni di base per l’uso del colore, Le proprietà del colore, La fisica del colore – Konica Minolta Fiery ZX-2100 for CF910 Manuale d'uso
Pagina 17

1
1-1
Le proprietà del colore
In questo capitolo vengono trattati i concetti basilari della stampa a colori, fra i quali:
• Le proprietà del colore
• Tecniche di stampa
• Uso efficace del colore
• Immagini raster e immagini vettoriali
• Ottimizzazione dei file per l’elaborazione e la stampa
• Scenari di lavoro
Se si ha già familiarità con la teoria dei colori e la stampa a colori digitale, è possibile
passare direttamente all’ultima sezione (pagina 1-11) per i consigli sull’ottimizzazione
dei file per la stampa.
Le proprietà del colore
Ciò che viene chiamato “colore” è in realtà una capacità percettiva comune solo agli
esseri umani e ad un numero esiguo di specie animali. La teoria dei colori costituisce il
tentativo di classificazione sistematica delle proprietà della percezione del colore che,
per sua natura, è relativa e variabile. Un colore appare diverso a seconda degli altri
colori che lo circondano ed inoltre viene percepito diversamente da individuo a
individuo.
In questa sezione vengono introdotti i concetti fondamentali della teoria dei colori.
Alcuni di questi (come tinta, saturazione e luminosità) verranno incontrati quando si
lavorerà con le applicazioni; gli altri costituiranno un’utile base informativa.
Dal
momento che il colore costituisce un argomento complesso, è bene considerare questo capitolo
come punto iniziale per successive sperimentazioni e ricerche.
La fisica del colore
L’occhio umano è sensibile alle radiazioni elettromagnetiche di lunghezze d’onda
comprese tra 400 nanometri (violetto) e 700 nanometri (rosso). Tale gamma viene
chiamata spettro visibile della luce. La
luce spettrale
pura viene percepita come colori
puri o saturi. La luce solare di mezzogiorno, percepita come luce bianca o neutra, è
composta dalla luce derivante, in proporzioni più o meno uguali, da tutto lo spettro
Capitolo 1:
Nozioni di base
per l’uso del
colore