0 soluzione dei problemi – Pulsafeeder PULSAtron Series HV IT Manuale d'uso
Pagina 21

21
• Per un ottimo funzionamento della pompa, sostituire ogni 6 – 12 mesi le valvole a
cartuccia. Secondo il tipo di applicazione, la sostituzione può essere più frequente. Le
guarnizioni e le sferette devono essere sostituite, secondo il tipo di utilizzo, cca ogni 6
mesi. Se il ciclo di vita di tali componenti fosse più breve, è necessario controllare
l’idoneità della scelta del materiale per il dato utilizzo.
• Controllare la tenuta delle valvole, in caso di permeabilità stringere i raccordi,
eventualmente sostituirli.
• Mantenere la pompa pulita, lo sporco può portare ad una ridotta sottrazione di calore e
provocare il surriscaldamento della pompa.
• Se la pompa è inutilizzata per un mese e più, occorre pulire la testa e le valvole
pompando acqua pulita per circa 30min. Se la pompa non funziona correttamente,
eseguito il risciacquo, sostituire le guarnizioni delle valvole.
COMPONENTI DA SOSTITUIRE
Considerando l’utilizzo continuo di sostanze chimiche aggressive, col tempo si può
giungere all’usura della parte di pompaggio della pompa, ed è necessario sostituire
alcune parti per un funzionamento affidabile. A tale scopo, il produttore fornisce il
cosiddetto kop-kit, un set di componenti per la sostituzione regolare. La frequenza delle
sostituzioni necessarie è molto individuale e dipende dalle condizioni d’esercizio.
7.0 SOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA CAUSA
SOLUZIONE
QUANTITA’
INSUFFICIENTE
DELLA SOSTANZA
CHIMICA DOSATA
NEL SISTEMA
1. La pompa è impostata ad una
portata inferiore a quella
necessaria.
2. Sedimenti nella valvola
d’iniezione.
3. Quantità insufficiente della
sostanza chimica dosata nel
serbatoio.
1. Impostare la pompa ad una
portata superiore.
2. Pulire le parti dell’iniettore con
acido formico 8% o con aceto.
3. Aggiungere la sostanza chimica
e deareare la pompa (vedi cap.
5.0 Avviamento ed esercizio).
QUANTITA’
ECCESSIVA DELLA
SOSTANZA CHIMICA
DOSATA NEL
SISTEMA
1. La pompa è impostata ad una
portata superiore a quella
necessaria.
2. La concentrazione della
sostanza chimica dosata è
troppo alta.
3. Diluizione della sostanza
chimica nell’acqua per effetto
del sifone.
1. Impostare la pompa ad una
portata inferiore.
2. Diluire la soluzione della
sostanza chimica, o ordinare
presso il fornitore una
soluzione meno concentrata.
3. Controllare la possibilità di
aspirazione o del vuoto nel
punto d’iniezione,
eventualmente utilizzare una
valvola anti-sifone.