Pulsafeeder PULSAtron Series HV IT Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

16




5.3.3 Procedura di controllo

La giusta impostazione della lunghezza e della frequenza del sollevamento dovrebbe
essere stabilita dopo aver considerato le caratteristiche del liquido da dosare e della
pompa dosatrice. Per impostare la portata della pompa consigliamo la seguente
procedura. Nota: Più la lunghezza del sollevamento sarà vicina al 100%, migliore
sarà il funzionamento della pompa.

• Impostare la lunghezza del sollevamento al 100 % e poi la frequenza del

sollevamento per un’impostazione approssimativa della capacità.

• Misurare la portata della pompa.

• Se la portata risulta inferiore al volume richiesto, aumentare la frequenza del

sollevamento e misurare nuovamente la portata.

• Per una regolazione accurata della portata modificare poi la lunghezza del

sollevamento.

• Alla fine misurare la portata della pompa ed accertarsi che il volume richiesto è

stato raggiunto.

Esempio

Modello

scelto

=

LPD4

Impostare la lunghezza del sollevamento

=

100 %

Impostare la frequenza del sollevamento

=

100 %

Portata d’uscita

= 21 GPD = 79,5 l/giorno*

(pressione nominale)

Flusso desiderato

=

15 GPD = 56,8 l/giorno

Impostare la frequenza del sollevamento all’80%

Portata d’uscita

= 0,80 x 21 = 16,8 GPD = 63,6 l/giorno

Impostazione della lunghezza del sollevamento = (15÷16,8) x 100 ≈ 90%

Per ottenere il flusso richiesto, la lunghezza del sollevamento sarà impostata al 90% e
la frequenza del sollevamento all’80%, quindi una capacità d’uscita = 0,90 x 0,80 x 21
= 15,12 GPD = 57,2 l/giorno*.

*IMPORTANTE!

Verificare la portata della pompa misurandola. La capacità d’uscita sarà
maggiore se il dosaggio verrà fatto contro una pressione più bassa di quella
nominale.


5.4 SIMBOLI DEL PANNELLO DI CONTROLLO

Advertising