Domande&risposte, Batteria, alimentazione, Registrazione – Panasonic DMCTZ4 Manuale d'uso
Pagina 47: Domande&risposte diagnostica, Domande frequenti

92
VQT1Q02
VQT1Q02
93
Come si fa a stampare la data?
Fare le impostazioni di stampa della data prima della stampa.
•
Dal fotografo: Fare le impostazioni DPOF (P78) e richiedere la stampa ‘con data’.
•
Con la stampante: Fare le impostazioni DPOF e
usare una stampante compatibile con la stampa
della data.
•
Con il software in dotazione: Selezionare ‘con
data’ entro le impostazioni di stampa.
Usare ‘STAMP TESTO’ prima della stampa (P73).
Domande frequenti
Le foto appaiono scure o i loro colori sono
scarsi
Regolare l’esposizione (P43).
Usare BIL. BIANCO per regolare i colori.
(per es., Usare ‘AWB’ con le lampade a fluorescenza e
con le lampade a incandescenza.)
Se ciò ancora non basta, provare ‘Regolazione manuale
del bilanciamento del bianco
’ (P58).
Come si fa a inviare facilmente le
foto al computer?
Collegare la fotocamera al computer usando
il cavo USB in dotazione (P81) per copiare
(trascinare) i file delle foto nel disco rigido del
computer.
Usare un lettore/scrittore USB.
Quali schede si possono usare?
Si consiglia di usare le schede Panasonic.
•
Scheda di memoria SD (8 MB – 2 GB)
•
Scheda di memoria SDHC (4 GB – 16 GB)
Per maggiori dettagli (P18)
Varie
3
Domande&risposte
Diagnostica
Provare prima a controllare queste voci (P93 - 97).
(Il ripristino delle impostazioni dei menu ai valori predefiniti può a volte risolvere certi problemi.
Provare a usare ‘AZZERA’ nel menu SETUP nella modalità di registrazione (P25).)
Batteria, alimentazione
La fotocamera non funziona anche se viene accesa.
La batteria non è inserita correttamente (P17) o deve essere ricaricata (P16).
Il monitor LCD si spegne anche se si accende la fotocamera.
La fotocamera è in modalità ‘RISP. ENERG.’ o ‘LCD AUTO OFF’ (P24).
→ Premere a metà il pulsante di scatto per rilasciare.
La batteria deve essere ricaricata.
La fotocamera si spegne non appena viene accesa.
La batteria deve essere ricaricata.
La fotocamera è in modalità ‘RISP. ENERG’ (P24).
→ Premere a metà il pulsante di scatto per rilasciare.
Registrazione
Le foto non possono essere registrate.
L’interruttore di registrazione/riproduzione non è posizionato su
(registrazione).
Le memoria interna/scheda è piena. → Liberare spazio eliminando le foto indesiderate (P36).
La capacità di registrazione è bassa.
La batteria deve essere ricaricata.
→ Usare una batteria completamente carica (non venduta caricata) (P16).
→ Se si lascia la fotocamera accesa, la batteria si scarica. Spegnere frequentemente
la fotocamera usando ‘RISP. ENERG.’ o ‘LCD AUTO OFF’ (P24), ecc.
Controllare la capacità di registrazione delle foto delle schede e della memoria
Le foto registrate sembrano bianche.
L’obiettivo è sporco (impronte digitali, ecc.).
→ Accendere la fotocamera per estendere il cilindro dell’obiettivo, e pulire la
superficie dell’obiettivo con un panno morbido e asciutto.
L’obiettivo è appannato (P12).
Le foto registrate sono troppo chiare/scure.
Le foto scattate nei luoghi bui, o i soggetti chiari (neve, condizioni di luminosità, ecc.)
occupano la maggior parte dello schermo. (La luminosità del monitor LCD potrebbe
differire da quella reale della foto) → Regolare l’esposizione (P43).
‘MIN. VEL. SCAT.’ è impostata alle velocità alte, per es., ‘1/200’ (P63).
Vengono scattate 2-3 foto quando si preme una sola volta il pulsante di scatto.
La fotocamera è impostata per usare ‘BRACKETING AUTO’, ‘SCATTO A RAFF.’ le
modalità scena ‘RAFF. ALTA V.’ o ‘MULTIFORMATO (DMC-TZ5/DMC-TZ15 soltanto)’.
La messa a fuoco non è corretta.
Regolazione non appropriata alla distanza del soggetto. (La gamma di messa a fuoco
varia secondo la modalità di registrazione.)
Soggetto fuori della gamma di messa a fuoco.
Causato dalla fotocamera mossa o movimento del soggetto (P56, 62).
Le foto scattate sono sfocate. Lo stabilizzatore ottico immagine non funziona.
La velocità dell’otturatore è più lenta nei luoghi bui e lo stabilizzatore ottico immagine è meno efficiente.
→ Tenere saldamente la fotocamera con entrambe le mani, con le braccia vicine al corpo.
Usare un treppiede e l’autoscatto (P42) quando si usa ‘MIN. VEL. SCAT.’.
Non è possibile usare ‘BRACKETING AUTO’ o ‘MULTIFORMATO (DMC-TZ5/DMC-
TZ15 soltanto)’.
C’è memoria soltanto per 2 foto o meno.
15/MAR/2008