Passo, Impostazioni, Nopzioni che possono essere impostate – Panasonic SAXR70 Manuale d'uso
Pagina 10

11
R
Q
T
7524
IT
AL
IA
N
O
Impostazioni
Cambiare le impostazioni secondo l’ambiente d’utilizzo dei componenti. Prima di fare un qualsiasi cambiamento, leggere le descrizioni seguenti delle
impostazioni e riferirsi alle istruzioni dei diffusori e componenti.
Le impostazioni rimangono immutate finché non vengono cambiate, anche dopo lo spegnimento.
Ci sono due metodi di personalizzare il ricevitore, e i dettagli per entrambi si trovano sotto.
A. Usando la visualizzazione sullo schermo
B. Usando il multicontrollo
(
á
pagina 14)
(á pagina 12)
Usare questo metodo per eseguire le impostazioni dell’unità sullo schermo TV.
Usare questo metodo per eseguire le impostazioni dell’unità usando il
multicontrollo sull’unità principale.
n
Opzioni che possono essere impostate
Impostazione di base (per stabilire le impostazioni di base adatte ai diffusori e ai componenti collegati)
Impostazione avanzata (imposta le opzioni come necessario)
Note riguardo a Speaker Size/SPEAKERS
• Se si seleziona “SMALL” per “Front/FRONT”, la regolazione del subwoofer si regola a “YES”.
• Se si seleziona “NO” per la regolazione del subwoofer, “Front/FRONT” si regola a “LARGE”.
Regolare il livello d’uscita degli altri diffusori in base all’uscita dei diffusori anteriori. (L’uscita è soltanto dai diffusori selezionati nelle impostazioni dei
diffusori. Regolare il volume dei diffusori anteriori con [VOLUME].)
1
Personalizzazione del ricevitore
(á pagine 12-15)
Opzione di impostazione
Descrizione
Visualizzazione
sullo schermo
Multicontrollo
Speakers
SPEAKERS
Impostare la combinazione di diffusori collegati a questa unità.
La combinazione di diffusori deve essere assolutamente impostata per l’uscita corretta del suono.
Subwoofer
Digital Input
D-INPUT
Cambiare queste impostazioni secondo i collegamenti eseguiti ai terminali ottici (OPT), coassiali (COAX) e
HDMI (DVD o DVR soltanto) d’ingresso digitale, in modo da selezionare la sorgente corretta quando si gira
[INPUT SELECTOR].
HDMI SEL
Input Mode
IN MODE
Questa unità rileva automaticamente se l’ingresso è digitale o analogico, ma si può fissare la modalità d’ingresso.
AUTO:
Rileva automaticamente il segnale d’ingresso ed esegue la lettura.
•
Se il segnale è collegato al terminale HDMI, il segnale d’ingresso dal terminale HDMI
ha la precedenza(DVD o DVR soltanto).
ANALOG: Fissa il segnale d’ingresso in quello analogico ed esegue la lettura.
DIGITAL:
Fissa il segnale d’ingresso a HDMI (DVD o DVR soltanto), OPT e COAX digitali, ed esegue la lettura.
PCM FIX: Fissa il segnale d’ingresso in quello PCM ed esegue la lettura.
Opzione di impostazione
Descrizione
Visualizzazione
sullo schermo
Multicontrollo
Speaker Size
SPEAKERS
Impostare le dimensioni adatte ai diffusori.
LARGE: Per i diffusori che possono riprodurre l’intera gamma del suono, particolarmente la gamma dei
bassi sotto i 100 Hz.
SMALL: Per i diffusori che non possono riprodurre adeguatamente la gamma dei bassi. Questa
impostazione è sufficiente per la maggior parte dei diffusori se si usa un subwoofer.
NONE: Per i diffusori che non sono stati collegati (centrale e surround).
Per il surround dietro (Surr Back/SUR BACK) e il subwoofer (Subwoofer/SUB-WFR), selezionare YES
se è stato collegato, o NO in caso contrario.
Speaker
Distance
DISTANCE
Impostare la distanza dei diffusori anteriori, centrale e surround dalla posizione d’ascolto.
Regolando la distanza tra la posizione dei diffusori (eccetto il subwoofer) e la posizione d’ascolto, il
tempo di ritardo del suono viene regolato automaticamente in modo che il suono raggiunga l’ascoltatore
allo stesso tempo. Si possono selezionare distanze da 1,0 a 10,0 metri, a intervalli di 0,1 metro.
Filter
Frequency
FILTER
Cambiare il taglio dell’uscita dei bassi dai diffusori anteriori.
Se si regolano i diffusori anteriori a “SMALL”, il filtro si regola a 100 Hz. Alzare il taglio se i bassi dai
diffusori anteriori non sono soddisfacenti, in modo che escano dal subwoofer.
Si può alzare il taglio da 100 Hz a 150 Hz o 200 Hz.
HQ Sound
Mode
HQ MODE
Selezionare ON o OFF per l’uscita video e visualizzare quando viene usata la modalità del suono HQ.
La modalità del suono HQ assicura la riproduzione di un suono di maggior purezza chiudendo i circuiti
dell’unità, come l’uscita video e il display.
Selezionare la regolazione ON per l’uscita dei segnali video o l'indicazione delle informazioni sul display.
2
Regolazione del livello d’uscita dei diffusori
(á pagina 15)
Passo
3
39