Sony ILCE-3000 Manuale d'uso
Pagina 179

179
IT
Ind
ic
Foto c
Me
nu
Indice ana
L’immagine è sfocata.
• Il soggetto è troppo vicino. Controllare la distanza focale minima dell’obiettivo.
• Si sta riprendendo nel modo di messa a fuoco manuale. Impostare [Selezione AF/MF] su
[Mes.fuo.auto.] (pagina 67).
• Quando la luce ambiente è insufficiente.
• Usare [Spot flessibile] (pagina 69) o la funzione di messa a fuoco manuale (pagina 67).
Il flash non funziona.
• Premere il tasto (Flash a scomparsa) per alzare il flash.
• Non è possibile utilizzare un flash con il modo di registrazione seguente:
– [Esp.forc.: cont.]
– [Panoramica ad arco]
– [Scena notturna], [Crepuscolo senza treppiede] e [Riduz. sfocat. movim.] in [Selezione scena]
– Registrazione di filmati
Sulle immagini riprese utilizzando il flash appaiono delle macchie bianche
circolari indistinte.
• Delle particelle nell’aria (polvere, polline, e così via) hanno riflesso la luce del flash e sono apparse
nell’immagine. Non si tratta di un malfunzionamento.
Il flash impiega troppo tempo per ricaricarsi.
• Il flash è scattato più volte in sequenza per un breve periodo di tempo. Quando il flash è scattato più
volte in sequenza, la ricarica potrebbe impiegare più tempo del solito, per evitare di surriscaldare la
fotocamera.
L’immagine scattata con il flash è troppo scura.
• Se il soggetto è oltre la portata del flash (la distanza che il flash può raggiungere), le foto saranno
scure perché la luce del flash non raggiunge il soggetto. Se si cambia la sensibilità ISO, anche la
portata del flash cambia di pari passo.
La data e l’ora vengono registrate in modo errato.
• Impostare la data e l’ora corrette (pagina 141).
• L’area selezionata con [Impostaz. fuso orario] è diversa dall’area effettiva. Impostare l’area effettiva
selezionando MENU
t [Impostazione] t [Impostaz. fuso orario].
Il valore del diaframma e/o il tempo di otturazione lampeggiano.
• Il soggetto è troppo luminoso o troppo scuro e il campo regolabile della fotocamera per il valore del
diaframma e/o il tempo di otturazione è superato. Regolare di nuovo l’impostazione.
L’immagine è biancastra (bagliore).
Una sfocatura di luce appare sull’immagine (immagini fantasma).
• La foto è stata scattata in controluce e luce eccessiva è entrata nell’obiettivo. Quando si utilizza
l’obiettivo zoom, montare un paraluce.
Gli angoli della foto sono troppo scuri.
• Se si utilizza un filtro o un paraluce, rimuoverlo e provare a riprendere di nuovo. A seconda dello
spessore del filtro e del montaggio sbagliato del paraluce, il filtro o il paraluce potrebbero apparire
parzialmente nell’immagine. Le proprietà ottiche di alcuni obiettivi potrebbero far apparire troppo
scuri i margini dell’immagine (luce insufficiente). È possibile compensare questo fenomeno con
[Compen.obiett.: ombreg] (pagina 127).
Continua
r