Sony DSLR-A350K Manuale d'uso
Pagina 176

IT
6
Riprendere un’immagine nel modo desiderato (Modo di
esposizione)................................................................. 52
Ripresa in modo programmato automatico ............ 53
Ripresa mediante il controllo della sfocatura dello
sfondo (priorità del diaframma) ........................ 55
Ripresa di un soggetto in movimento con varie
espressioni (priorità dei tempi) .......................... 57
Ripresa con l’esposizione regolata manualmente
(esposizione manuale) ....................................... 59
Riprendere scie con un’esposizione prolungata
(BULB) ............................................................. 61
Ripresa con il mirino (OVF) ............................................ 63
Commutazione sul mirino .......................................... 63
Regolazione della messa a fuoco del mirino (regolazione
diottrica) ............................................................. 64
Monitor LCD (visualizzazione delle informazioni sulla
registrazione) ..................................................... 65
Mirino ......................................................................... 67
Selezione del metodo di messa a fuoco ........................... 68
Uso della messa a fuoco automatica .......................... 68
Ripresa componendo l’inquadratura nel modo desiderato
(blocco della messa a fuoco) .............................. 69
Selezione del metodo di messa a fuoco per adattarlo al
manuale) ............................................................ 71
Realizzazione dello zoom in avvicinamento in una fase
..................................................................................... 73
Uso del flash .................................................................... 74
Regolazione della luminosità dell’immagine (esposizione,
compensazione del flash, misurazione) ...................... 78
Ripresa con luminosità fissa (blocco AE) .................. 78
Uso della compensazione della luminosità per l’intera
immagine (compensazione dell’esposizione) .... 80
Regolazione della quantità di luce del flash
(compensazione flash)........................................ 83
Selezione del modo di controllo del flash per impostare
la quantità di luce del flash (Comando flash)
............................................................................ 83