Sony DSLR-A200K Manuale d'uso
Pagina 310

IT
146
• Si è cercato di riprendere un soggetto che potrebbe richiedere una messa a
fuoco particolare (pagina 66). Utilizzare la funzione di blocco della messa a
fuoco o di messa a fuoco manuale (pagine 67, 69)
La registrazione richiede molto tempo.
• La funzione di riduzione dei disturbi è attivata (pagina 110). Non si tratta di
un malfunzionamento.
• Si sta riprendendo nel modo RAW (pagina 107). Poiché il file di dati RAW
è grande, la ripresa nel modo RAW potrebbe richiedere del tempo.
L’immagine è sfocata.
• Il soggetto è troppo vicino. Controllare la distanza focale minima
dell’obiettivo.
• Si sta riprendendo nel modo di messa a fuoco manuale, impostare la leva
del modo di messa a fuoco su AF (messa a fuoco automatica) (pagina 65).
Il sistema Eye-Start AF non funziona.
• Impostare [Eye-Start AF] su [Attivato] (pagina 67).
• Premere a metà il pulsante di scatto.
Il flash non funziona.
• Il modo del flash è impostato su [Flash autom.]. Se si desidera avere la
certezza che il flash scatti sempre, impostare il modo del flash su [Flash
forzato] (pagina 73).
Nelle immagini riprese utilizzando il flash appaiono delle macchioline
sfocate.
• La polvere nell’aria ha riflesso la luce del flash ed è apparsa nell’immagine.
Non si tratta di un malfunzionamento.
Il flash impiega troppo tempo per ricaricarsi.
• Il flash è scattato più volte in sequenza per un breve periodo di tempo.
Quando il flash è scattato più volte in sequenza, la ricarica potrebbe
impiegare più tempo del solito per evitare di surriscaldare la fotocamera.
Una foto scattata con il flash è troppo scura.
• Se il soggetto è oltre la portata del flash (la distanza che il flash può
raggiungere), le foto saranno scure perché la luce del flash non raggiunge il