Voci di menu – Sony DSC-H3 Manuale d'uso
Pagina 48

18
Per ulteriori informazioni sull’operazione 1 pagina 17
Voci di menu
Le voci di menu disponibili variano in base all’impostazione del modo (ripresa/
visualizzazione) e alla posizione della manopola di selezione del modo nel modo di ripresa.
Sullo schermo vengono visualizzate solo le voci disponibili.
Menu per le operazioni di ripresa
Selezione scena
Per selezionare le impostazioni preconfigurate in base a varie
condizioni di scena.
Dim. imm.
Per selezionare la dimensione dei fermi immagine.
Rilevamento visi
Consente di rilevare i volti dei soggetti, di regolare la messa a
fuoco e così via.
Modo REG
Per selezionare il metodo di ripresa continua.
Modo colore
Per modificare la nitidezza delle immagini o aggiungere effetti
speciali.
ISO
Per selezionare una sensibilità luminosa.
EV
Per regolare l’esposizione.
Modo mis.esp.
Per selezionare il modo di misurazione esposimetrica.
Mes. fuoco
Per modificare il metodo di messa a fuoco.
Bil.bianco
Per regolare i toni dei colori.
Liv. Flash
Consente di regolare la quantità di luce del flash.
Rid.occhi rossi
Consente di ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
Contrasto
Per regolare il contrasto dell’immagine.
Nitidezza
Per regolare la nitidezza dell’immagine.
SteadyShot
Consente di selezionare la funzione antisfocatura.
SETUP
Per selezionare le impostazioni di ripresa.
Menu per le operazioni di visualizzazione
(Canc.)
Per eliminare le immagini.
(Diapo)
Per riprodurre una serie di immagini.
(Ritocco)
Per modificare le immagini.
(Proteggi)
Per proteggere da cancellazioni accidentali.
Consente di aggiungere un contrassegno di ordine di stampa
alle immagini che si desidera stampare.
(Stampa)
Per stampare le immagini utilizzando una stampante
compatibile con PictBridge.
(Ruota)
Per ruotare un fermo immagine.
(Seleziona cartella)
Per selezionare la cartella per la visualizzazione delle immagini.