Per caricare il blocco batteria, Conservazione del blocco batteria, Informazioni sulla durata della batteria – Sony HDR-CX500E Manuale d'uso
Pagina 130

10
Indic
e
Tecniche utili per la r
eg
istr
azione
Indic
e
separatamente).
Il blocco batteria “InfoLITHIUM” calcola il
consumo energetico in base alle condizioni
d’uso della videocamera e visualizza il tempo di
funzionamento residuo della batteria in minuti.
Per caricare il blocco batteria
Prima di utilizzare la videocamera, assicurarsi
di caricare il blocco batteria.
Si consiglia di caricare il blocco batteria a una
temperatura ambiente compresa tra 10
C e
30
C finché la spia /CHG (flash/carica) non si
spegne. Se il blocco batteria non viene caricato
entro questa gamma di temperature, è possibile
che la carica non venga effettuata in modo
efficiente.
Per utilizzare il blocco batteria in modo
efficiente
Le prestazioni del blocco batteria si riducono
quando la temperatura ambientale è di 10
C
o inferiore; di conseguenza, si riduce anche il
tempo di utilizzo del blocco batteria. In questo
caso, adottare una delle misure seguenti per
prolungare la durata del blocco batteria.
Inserire il blocco batteria in una tasca per
scaldarlo, quindi installarlo nella videocamera
subito prima dell’avvio delle riprese.
Utilizzare un blocco batteria di capacità
elevata: NP-FH70/FH100 (in vendita
separatamente).
L’uso frequente dello schermo LCD o delle
funzioni di riproduzione e di avanzamento
o riavvolgimento rapidi esaurisce più
rapidamente il blocco batteria. Si consiglia di
utilizzare un blocco batteria di capacità elevata:
NP-FH70/FH100 (in vendita separatamente).
Assicurarsi di chiudere lo schermo LCD quando
non si sta registrando o riproducendo sulla
videocamera. La carica del blocco batteria viene
consumata anche quando la videocamera è nel
modo di attesa della registrazione o di pausa
della riproduzione.
Si consiglia di avere a disposizione blocchi
batteria di riserva per una durata pari a 2
o 3 volte quella di registrazione prevista, e
di effettuare registrazioni di prova prima di
procedere con la registrazione effettiva.
Non esporre il blocco batteria all’acqua, poiché
non è impermeabile.
Informazioni sull’indicatore del tempo
di carica residua della batteria
Se l’apparecchio si spegne, nonostante
l’indicatore del tempo di carica residua
della batteria indichi una carica sufficiente
per il funzionamento, caricare di nuovo
completamente il blocco batteria. Il tempo
di carica residua della batteria verrà indicato
correttamente. Tenere presente, tuttavia, che
l’indicazione della carica della batteria non
verrà ripristinata se il blocco batteria viene
utilizzato a temperature elevate per periodi
di tempo prolungati, oppure se viene lasciato
completamente carico o se viene utilizzato di
frequente. Utilizzare l’indicazione del tempo
di carica residua della batteria solo come
indicazione approssimativa.
Il simbolo , che indica un basso livello di
carica della batteria, lampeggia anche se sono
ancora disponibili 20 minuti di carica residua
della batteria, a seconda delle condizioni d’uso o
della temperatura ambiente.
Conservazione del blocco batteria
Se il blocco batteria non viene utilizzato per
un periodo di tempo prolungato, caricarlo e
scaricarlo completamente utilizzandolo con la
videocamera una volta all’anno per preservarne
il corretto funzionamento. Per conservare il
blocco batteria, rimuoverlo dalla videocamera,
quindi conservarlo in un luogo fresco e asciutto.
Per scaricare completamente il blocco batteria
sulla videocamera, toccare
(MENU)
[IMPOST.ALIMENT.] (sotto
la categoria [IMPOST.GENERALI])
[SPEGNIM.AUTO] [DISATTIVATO] e
lasciare la videocamera nel modo di attesa della
registrazione fino al completo spegnimento
(p. 106).
Informazioni sulla durata della batteria
La capacità della batteria si riduce con il passare
del tempo e con l’uso ripetuto. Se il tempo di
funzionamento della batteria tra una ricarica e
la successiva si riduce notevolmente, è probabile
che sia necessario sostituirla con una nuova.
La vita utile di ciascuna batteria dipende dalle
condizioni di conservazione, d’uso e ambientali.