Sony HDR-CX500E Manuale d'uso
Pagina 112

11
Indic
e
Tecniche utili per la r
eg
istr
azione
Indic
e
[CONVERS.WIDE] o su [CONVERS.TELE]
Anche se viene selezionato il flash automatico
o (riduzione automatica del fenomeno
degli occhi rossi), non è possibile utilizzare il
flash se sono attivate le seguenti funzioni:
NightShot
[ESP./FUOCO SPOT]
[ESPOS.SPOT]
[MANUALE] in [ESPOSIZIONE]
[CREPUSCOLO], [ALBA E TRAMONTO],
[FUOCHI ARTIF.], [PAESAGGIO],
[PALCOSCENICO], [MARE] o [NEVE] in
[SELEZIONE SCENA]
Il tempo di registrazione effettivo
per i filmati è inferiore al tempo di
registrazione previsto del supporto di
registrazione.
A seconda delle condizioni di registrazione,
il tempo disponibile per la registrazione
potrebbe ridursi, ad esempio quando si
registra un oggetto in rapido movimento e così
via (p. 119).
Vi è uno scarto temporale tra il momento
in cui si preme START/STOP e il momento
in cui il filmato della registrazione viene
effettivamente avviato/arrestato.
È possibile che sulla videocamera si verifichi
un lieve scarto temporale tra il momento
in cui si preme START/STOP e il momento
in cui il filmato della registrazione viene
effettivamente avviato/arrestato. Non si tratta
di un problema di funzionamento.
Non è possibile modificare il rapporto di
formato orizzontale-verticale del filmato
(16:9 (ampio)/4:3).
Il rapporto di formato orizzontale-verticale
dei filmati con qualità di immagine ad alta
definizione (HD) è 16:9 (ampio).
La messa a fuoco automatica non
funziona.
Impostare [FOCUS] su [AUTOMATICO]
(p. 80).
Le condizioni di registrazione non sono adatte
alla messa a fuoco automatica. Regolare la
messa a fuoco manualmente (p. 80).
SteadyShot non funziona.
Impostare [ STEADYSHOT] su [ATTIVO]
o [STANDARD], [ STEADYSHOT] su
[ATTIVATO] (p. 84, 91).
Anche se la funzione [ STEADYSHOT]
è impostata su [ATTIVO] o [STANDARD]
e la funzione [ STEADYSHOT] su
[ATTIVATO], la videocamera potrebbe non
essere in grado di compensare vibrazioni
eccessive.
I soggetti che passano rapidamente sullo
schermo appaiono deformati.
Questo effetto è detto fenomeno del piano
focale. Non si tratta di un problema di
funzionamento. A causa del modo in cui il
sensore di immagine (sensore CMOS) legge
i segnali di immagine, i soggetti che passano
rapidamente nell’obiettivo possono apparire
deformati a seconda delle condizioni di
registrazione.
Il colore dell’immagine non viene
visualizzato correttamente.
Premere NIGHTSHOT per annullare la
funzione NightShot (p. 32).
L’immagine sullo schermo è
eccessivamente luminosa e il soggetto
non compare sullo schermo.
Premere NIGHTSHOT per annullare la
funzione NightShot (p. 32).
Sulle immagini appaiono delle strisce
orizzontali.
Questo fenomeno si verifica durante la
registrazione di immagini in condizioni di
illuminazione con lampade a fluorescenza, a
vapori di sodio o di mercurio. Non si tratta di
un problema di funzionamento.
Non è possibile regolare la funzione [LV.
RTRIL.LCD].
Non è possibile regolare [LV.RTRIL.LCD] se:
Il pannello LCD della videocamera è chiuso
con lo schermo LCD rivolto verso l’esterno.