Impostazioni avanzate (m-rec), Menu di ripresa – Nikon COOLPIX-900 Manuale d'uso
Pagina 39

- 39 -
Impostazioni avanzate (M-REC) : Menu di ripresa
Impostazioni avanzate (M-REC)
Questo capitolo indica le impostazioni della fotocamera che si
possono usare solo quando il selettore è in posizione M-REC.
Queste impostazioni comprendono la regolazione dell’esposi-
zione, del sistema di misurazione, del dispositivo digitale, del
bilanciamento di bianco, e vari altri effetti digitali. In modalità M-
REC si possono impostare anche l’ora e il giorno, si può sceglie-
re la lingua da usare per i menu e i messaggi della fotocamera, il
formato delle schede di memoria, e si può inoltre regolare la
luminosità del monitor a colori LCD.
Menu di ripresa
Le modifiche delle impostazioni avanzate si possono effettuare
solo nel menu di ripresa della fotocamera. Per accedere a
questo menu, portare il selettore in posizione M-REC.
Se sul monitor a colori LCD non compare nessuna informazio-
ne, attivare il monitor premendo il pulsante MONITOR. Per
visualizzare il menu di ripresa, premere il pulsante MENU.
B K
S HOO T I N G
E X P . + / –
ME T E R I N G
C O N T I N U OU S
L A N G U A G E
S E T
➔
S H U T T E R
E
I MG A D J U S T
WH I T E B A L
L C D B R I G H T
E X T R A F U N C
R
C
E S E T
A L L
C A R D F O RM A T
L C D ON / O F F
S E T
➔
S H U T T E R
ON
B K
D A T E
0
3
s
A U T O O F F
Il menu di ripresa comprende due pagine: Usare i pulsanti di
zoom avanti (T/▲) e zoom indietro (W/▼) per selezionare
l’opzione di menu desiderata. Per visualizzare la pagina seguente,
premere il pulsante di zoom indietro quando è evidenziata
l’ultima opzione di una pagina, oppure premere il pulsante di
zoom avanti quando è evidenziata la prima opzione di una
pagina. Per modificare l’opzione selezionata, premere il pulsante
di scatto. Per uscire dal menu di ripresa, premere il pulsante
MENU oppure selezionare BK e premere il pulsante di scatto.
Il menu di ripresa contiene le opzioni seguenti:
EXP. +/- (Regolazione dell’esposizione)
Consente di selezionare la quantità di esposizione necessaria
per compensare condizioni di scarsa luminosità. Selezionando
un valore alto, si mettono in evidenza i soggetti in controluce,
e si attenua la luminosità delle altre parti della fotografia, men-
tre selezionando un valore basso si ottengono fotografie più
scure, il che mette in evidenza i dettagli degli oggetti mag-
giormente illuminati. Per maggiori informazioni, consultare la
sezione seguente, intitolata “Regolazione dell’esposizione”.
METERING (Sistema di misurazione)
Sono disponibili tre sistemi di misurazione: “Matrix”, “Spot” e
“Prevalenza al centro” (Semi-spot). Con la misurazione Matrix,
quando la fotocamera calcola l’esposizione, viene considera-
ta l’intera composizione. La misurazione Semi-spot (denomi-
nata anche misurazione media con prevalenza al centro) as-
segna l’importanza maggiore al punto focale, mentre con la
misurazione Spot si tiene conto solo delle condizioni di lu-
minosità nel punto focale. Per maggiori informazioni, consul-
tare la sezione seguente, intitolata “Sistemi di misurazione”.
CONTINUOUS (Continua—azionata dal dispositivo digitale)
Quest’opzione offre la possibilità di scegliere tre modalità:
“Single shot” (Fotografia singola), “Continuous” (Continua)
e “VGA sequence” (Sequenza VGA). In modalità di foto-