Bilanc. del bianco – Nikon D90 Manuale d'uso
Pagina 115

95
t
Bilanc. del bianco
Il bilanciamento del bianco garantisce che i colori non siano influenzati dal colore della
sorgente luminosa. Si consiglia di utilizzare il bilanciamento del bianco automatico per
la maggior parte delle sorgenti luminose. Se necessario, è possibile selezionare altri
valori in base al tipo di sorgente. Nei modi P, S, A e M sono disponibili le seguenti opzioni
(il bilanciamento del bianco è utilizzato nei modi automatico e scene):
Opzione
Temperatura
colore (K)
Descrizione
F
Auto
(impostazione
predefinita)
3.500–
8.000
*
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente.
Consigliata per la maggior parte delle situazioni. Per ottenere
risultati ottimali, utilizzate un obiettivo tipo G o D. Se viene
utilizzato un flash incorporato oppure opzionale, il bilanciamento
del bianco riflette le condizioni in vigore al momento
dell'attivazione del flash.
J Incandescenza
3.000
*
Opzione da utilizzare in presenza di illuminazione a
incandescenza.
I Fluorescenza
Opzione da utilizzare in presenza delle sette sorgenti luminose
indicate di seguito:
Bulbi a vapori di
sodio
2.700
*
Opzione da utilizzare in presenza di illuminazione a vapori di
sodio (utilizzata nelle sedi di eventi sportivi).
Fluorescenza
calda-bianca
3.000
*
Opzione da utilizzare in presenza di illuminazione a fluorescenza
calda-bianca.
Fluorescenza
bianca
3.700
*
Opzione da utilizzare in presenza di illuminazione a fluorescenza
bianca.
Fluorescenza
fredda-bianca
(impostazione
predefinita per
Fluorescenza
)
4.200
*
Opzione da utilizzare in presenza di illuminazione a fluorescenza
fredda-bianca.
Fluorescenza
bianca diurna
5.000
*
Opzione da utilizzare in presenza di illuminazione a fluorescenza
luce bianca diurna.
Fluorescenza luce
diurna
6.500
*
Opzione da utilizzare in presenza di illuminazione a fluorescenza
luce diurna.
Vapori mercurio
alta temp.
7.200
*
Opzione da utilizzare in presenza di sorgenti luminose con una
temperatura colore elevata (ad esempio bulbi a vapori di
mercurio).
H Sole diretto
5.200
*
Opzione da utilizzare con soggetti esposti al sole diretto.
N Flash
5.400
*
Opzione da utilizzare con flash incorporato o unità flash
opzionale.
G Nuvoloso
6.000
*
Opzione da utilizzare con luce diurna in condizioni di cielo
nuvoloso.
M Ombra
8.000
*
Opzione da utilizzare con luce diurna e soggetti in ombra.
K
Temperatura
colore
2.500–
10.000
Consente di scegliere una specifica temperatura colore da un
elenco di valori (pag. 99).
L
Premisurazione
manuale
—
Consente di utilizzare un soggetto, una sorgente luminosa o
fotografie esistenti come riferimento per il bilanciamento del
bianco (pag. 100).
* Tutti i valori sono approssimativi. Taratura impostata su 0.