Nikon COOLPIX-S100 Manuale d'uso
Pagina 101

83
Registrazione di filmati
Regi
stra
zione
e
r
iproduzione
di
fi
lmati
B
Registrazione di filmati
• Per la registrazione dei filmati, si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 o
superiore (
A 19). Se si utilizzano card di memoria con classi di velocità inferiori, la registrazione dei filmati
potrebbe interrompersi improvvisamente.
• La fotocamera esegue la messa a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa; la messa
a fuoco resta bloccata finché il pulsante di scatto resta premuto a metà corsa. La messa a fuoco è bloccata
durante la registrazione.
• Quando si utilizza lo zoom digitale si ha un deterioramento della qualità delle immagini. Durante la registrazione
dei filmati, lo zoom digitale può ingrandire le immagini fino a 4× l'ingrandimento massimo dello zoom ottico.
• In alcuni casi, durante la registrazione dei filmati è possibile che vengano registrati anche i suoni prodotti
dalla fotocamera, ad esempio i suoni del pulsante di scatto, del meccanismo dello zoom, dell'obiettivo
mentre si utilizza l'autofocus, o di apertura del diaframma quando vi è una variazione di luminosità.
• Durante la registrazione dei filmati si potrebbero verificare i seguenti fenomeni nel monitor. Questi effetti
vengono salvati anche nei filmati registrati.
- In presenza di luci a fluorescenza, lampade a vapori di mercurio o vapori di sodio, le immagini possono
presentare delle striature.
- I soggetti in rapido movimento da un lato all'altro del fotogramma, come un treno o un'automobile in
movimento, possono apparire distorti.
- Se si esegue il panning con la fotocamera, tutta l'immagine può apparire distorta.
- Le luci o altre aree luminose possono generare immagini fantasma quando si nuove la fotocamera.
• Durante la registrazione o la riproduzione di filmati, potrebbero apparire delle strisce colorate (interferenza
o effetto moiré) sui soggetti caratterizzati da texture o reticoli regolari e ripetitivi, come la trama di un
vestito o le finestre di un edificio. Ciò dipende dalla distanza di ripresa o dal rapporto di zoom. Questo
fenomeno si verifica quando la trama del soggetto interferisce con la griglia del sensore della fotocamera,
e non costituisce un'anomalia.
B
Note sulla temperatura della fotocamera
• La fotocamera potrebbe surriscaldarsi se viene impiegata per periodi prolungati, ad esempio per la
registrazione di filmati, ecc. o in ambienti con temperature elevate.
• Se la fotocamera diventa molto calda durante la
registrazione di un filmato, la registrazione viene interrotta
automaticamente. Nel monitor della fotocamera viene
indicato il numero di secondi rimanenti prima
dell'interruzione automatica. Cinque secondi dopo
l'interruzione della registrazione del filmato, il monitor si
spegne e la fotocamera passa al modo standby. Chiudere il
coperchio scorrevole per spegnere la fotocamera e
attendere che la temperatura interna scenda prima di
utilizzarla di nuovo.
B
Note sull'autofocus per la registrazione dei filmati
• Quando si seleziona A AF singolo (impostazione predefinita) in corrispondenza di Modo autofocus
nel menu filmato, la messa a fuoco viene bloccata all'inizio della registrazione.
• Se si riprende un soggetto non adatto all'autofocus (A 29), la fotocamera potrebbe non essere in grado
di metterlo a fuoco correttamente. Se si sta cercando di riprendere un soggetto con queste caratteristiche
in un filmato, attenersi alla seguente procedura.
1. Impostare Modo autofocus nel menu filmato su A AF singolo (impostazione predefinita) prima di
avviare la registrazione del filmato.
2. Inquadrare un altro soggetto (posto alla stessa distanza dalla fotocamera del soggetto desiderato)
posizionandolo al centro dell'inquadratura, premere il pulsante di scatto a metà corsa, ricomporre
l'immagine, quindi premere il pulsante di scatto a fondo corsa.
12m30s
12m30s
12m30s