Modi autoscatto e di controllo remoto – Nikon D40X Manuale d'uso
Pagina 45

Riferimenti: Per saperne di più sulle tecniche fotografiche (tutti i modi)/Modo di scatto
33
Modi autoscatto e di controllo remoto
Per i ritratti è possibile utilizzare l'autoscatto o il controllo remoto opzionale ML-L3.
L'autoscatto termina con lo scatto della foto o con lo spegnimento della fotocamera. Il modo di scatto
singolo o in sequenza viene ripristinato automaticamente al termine dell'autoscatto.
1
Montate la fotocamera su un cavalletto oppure collocatela su una
superficie piana e orizzontale.
2
Selezionate uno dei seguenti modi di scatto:
Modo
Descrizione
10 s
Autoscatto
La fotocamera scatta circa 10 sec. dopo la messa a fuoco.
2 s
Remoto ritardato
La fotocamera scatta circa 2 sec. dopo la messa a fuoco.
Remoto rapido
La fotocamera scatta nel momento in cui viene eseguita la messa a fuoco.
3
Inquadrate l’immagine. Se si utilizza il controllo remoto con la fotocamera in modo autofocus, è
possibile controllare la messa a fuoco premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
4
Togliete la conchiglia per oculare mirino e inserite il coperchio per
oculare DK-5 fornito in dotazione come illustrato. Quest'ultimo
impedisce che la luce che entra dal mirino interferisca con l'esposi-
zione.
5
Scattate la fotografia.
Autoscatto
: per avviare il conteggio dell'autoscatto, premete il pulsante
di scatto della fotocamera a metà corsa per eseguire la messa a fuoco,
quindi premete fino in fondo. La spia dell'autoscatto inizierà a lam-
peggiare, interrompendosi due secondi prima di scattare la foto.
Controllo remoto
: mantenendo una distanza di 5 m o inferiore, puntate
il trasmettitore dell'ML-L3 verso il ricevitore a infrarossi della fotoca-
mera e premete il pulsante di scatto dell'ML-L3. Nel modo Remoto
ritardato, la spia dell'autoscatto rimane accesa per circa due secondi
prima che la fotocamera scatti. Nel modo Remoto rapido la spia
dell'autoscatto lampeggia dopo lo scatto.