Spektrum SPM18100 DX18 Manuale d'uso
Pagina 40

174
SPEKTRUM DX18 • TRANSMITTER INSTRUCTION MANUAL
IT
AR9020 Dati tecnici ricevitore:
Peso: 11.9 g
Tensione: 3.5V-9.6V
Lunghezza: 41mm
Larghezza: 23mm
Altezza: 20mm
Portata: Massima
Numero di canali: 9
Banda: 2.4GHz
Tipo di modelli: Aereo/Elicottero/Aliante
Telemetria: Si
Caratteristiche:
• Ricevitore 9 canali a piena portata
• Tecnologia brevettata MultiLink
• Comprende un ricevitore interno e due esterni
• Si può usare anche un terzo ricevitore remoto (SPM9645)
• Sistema failsafe tipo SmartSafe
• Sistema QuickConnect
• Compatibile con Flight Log e Telemetria (opzionale)
• Risoluzione 2048
• Funzionamento ad alta velocità (11ms) quando usato con
trasmettitori e servi adatti.
Installazione del ricevitore
Per avere le migliori prestazioni nel collegamento RF, montare il
ricevitore principale e le antenne remote in modo che si possa
ricevere al meglio in tutti gli assetti e le posizioni dell’aereo. Es-
sendo fornito con il trasmettitore, montare il ricevitore primario sul
modello, inserendolo nella spugna protettiva all’interno del modello
e fi ssandolo con elastici o fascette. Su aerei od elicotteri elettrici si
può usare della spugna biadesiva.
Montare ogni ricevitore remoto ad almeno 5 cm di distanza
dall’antenna principale. L’ideale sarebbe posizionare le antenne
l’una perpendicolare all’altra. Questo migliora notevolmente il
percorso del segnale RF in diversità poiché ogni ricevitore “vede”
il campo RF con una polarizzazione diversa. Questa è la chiave per
avere un solido collegamento RF tra ricevitore e trasmettitore, spe-
cialmente su aerei che hanno a bordo una certa massa di materiali
conduttivi (es. grossi motori a benzina, fi bra di carbonio, scarichi a
risonanza, ecc.), che possono attenuare i segnali.
Sugli aerei raccomandiamo di montare il ricevitore principale al
centro della fusoliera vicino alla basetta portaservi e i ricevitori
remoti sui lati della fusoliera o nella sua carenatura superiore.
Negli elicotteri montare il ricevitore sul supporto per la radio, dove
c’è abbastanza spazio per la separazione dei ricevitori. Se non ci
fosse spazio suffi ciente, montare il ricevitore su di un supporto
esterno in plastica trasparente.
AVVISO: La radio DSMX DX18 è compatibile con tutti gli attuali
ricevitori Spektrum DSM2 e DSMX, ma non è compatibile con gli
originali ricevitori AR6000 DSM.
Requisiti dell’alimentazione
Impostare e gestire il modello in modo che l’alimentazione
del ricevitore non venga MAI interrotta durante il volo. Questa
situazione sarebbe particolarmente critica su modelli di grosse di-
mensioni che usano diversi servi con una coppia elevata con forte
assorbimento di corrente. Un sistema di alimentazione incapace di
fornire la minima tensione necessaria al funzionamento del ricevi-
tore, è la causa principale di incidenti in volo. Alcuni componenti
che possono causare una scarsa alimentazione al ricevitore sono:
• Batteria del ricevitore (numero di celle, capacità, tipo di celle, stato
della carica)
• Cablaggio dell’interruttore
• Cavi della batteria
• Regolatore (quando viene usato)
• Distributore di alimentazione
La tensione minima per un ricevitore Spektrum è di 3,5 V. La
capacità di carica della batteria compensa gli eventuali carichi non
previsti che avvengono durante il volo.
ATTENZIONE: si raccomanda di non far volare un mod-
ello con una batteria che abbia meno di 5,3 V.
Consigli per il sistema di alimentazione
1. Quando si allestisce un aereo grande e complesso con diversi
servi ad alta potenza, è utile usare un voltmetro (HAN172) per
verifi care la tensione dell’impianto sotto carico. Inserire il volt-
metro in un canale libero del ricevitore e controllare la tensione
caricando le superfi ci mobili con le mani. La tensione non deve
scendere sotto i 4,8V anche quando i servi sono caricati con
uno sforzo notevole.
2. Con l’amperometro in serie al cavetto di alimentazione
proveniente dalla batteria, controllare la corrente con le stesse
condizioni di carico di prima. In queste condizioni la corrente
non deve superare i 3A con punte massime di 5A. Se la cor-
rente dovesse essere superiore è necessario provvedere ad un
impianto più potente separando l’alimentazione dei servi da
quella del ricevitore.
3. Se si usa un regolatore bisogna prolungare il test per almeno 5
minuti perché potrebbe fornire la potenza giusta ma per poco
tempo, prima di surriscaldarsi.
4. Per aerei veramente grandi o molto complessi è necessario
provvedere ad una alimentazione con pacchi multipli di batterie
con cavi e interruttori adeguati. Non importa quale tipo si usa
l’importante è fare la verifi ca del punto 1. controllando che la
tensione non scenda sotto i 4,8V in qualunque condizione.
ATTENZIONE: quando si carica qualunque marca di
batteria NiMH bisogna sempre verifi care che sia stata
caricata completamente. Se si usano dei caricabatterie rapidi
con delta peak è possibile che la carica non sia stata fatta al
100% ma all’80%. Si consiglia di usare un caricabatterie con
indicazione della capacità caricata in modo da poter controllare
che la batteria sia completamente carica.
INSTALLAZIONE DEL RICEVITORE E REQUISITI DELL’ALIMENTAZIONE