Webshare 141w – Atlantis Land WEBSHARE A02-RA141-W54 Manuale d'uso
Pagina 13

WebShare 141W
A02-RA141-W54 Pag. 3
Network Address Translation (NAT): Consente a diversi utenti di accedere alle
risorse esterne, come Internet, simultaneamente attraverso un indirizzo IP
singolo. Sono inoltre supportate direttamente applicazioni come web browser,
ICQ, FTP, Telnet, E-mail, News, Net2phone, Ping, NetMeeting e altro.
Frewall: E’ possibile definire regole di filtraggio dei pacchetti che incrementino la
sicurezza della LAN. Sono permesse sino a 72 regole complessive.
Sicurezza nei protocolli PPPoA e PPPoE: Il Router supporta infatti i protocolli
PAP (Password Authentication Protocol) e CHAP (Challenge Handshake
Authentication Protocol).
Domain Name System (DNS) relay: Un Domain Name System (DNS) contiene
una tabella di corrispondenze tra nomi di domini ed indirizzi IP pubblici. In Internet
un certo sito ha un unico nome come www.yahoo.com ed un indirizzo IP.
L’indirizzo IP è difficile da ricordare (però è assolutamente il modo più efficiente),
certamente molto più del nome. Questo compito è svolto appunto dal DNS che
grazie alla tabella incorporata riesce a fornire al PC
che ne fa richiesta l’indirizzo
IP corrispondente al nome del sito (e qualora non l’avesse la richiederà ad altri
server DNS di cui conosce l’IP). Il Router ricev
uto il pacchetto lo rigira al PC che
ne ha fatto richiesta.
PPP over Ethernet (PPPoE): Offre il supporto per stabilire connessioni, con
l’ISP, che usano il protocollo PPPoE. Gli utenti possono avere un accesso ad
Internet ad alta velocità di cui condividono lo stesso indirizzo IP pubblico
assegnato dall’ISP e pagano per un solo account. Non è richiesto nessuno client
software PPPoE per i PC locali. Sono inoltre offerte funzionalità di Dial On
Demand e auto disconnection (Idle Timer).
IP Alias: E’ possibile configurare fino a tre reti logiche su una singola interfaccia
Ethernet fisica, il router mantiene la funzione di gateway per tutte le reti logiche
configurate.
Dynamic Host Control Protocol (DHCP) client and server: Nella WAN, il
DHCP client può prendere un indirizzo IP dall’ISP automaticamente. Nella LAN, il
DHCP server può gestire sino a 25
3 IP, distribuendo a ciascun PC un indirizzo IP,
la subnet mask ed i DNS. Questa funzionalità consente una facile gestione della
Lan.
Protocolli RIP1/2 per il Routing: Supporta una semplice tabella statica oppure il
protocollo RIP1/2 per le funzionalità di routing.
IP Policy Routing (IPPR): E’ possible superare gli instradamenti tradizionali con
policy personalizzate definite dall’amministratore di rete.