SIGMA PC 26.14 Manuale d'uso
Pagina 11

20
21
k Misurazione della frequenza cardiaca
Inserimento della frequenza cardiaca massima e
media. Varia a seconda dei valori rilevati dalla fascia
pettorale.
k Contagiri
Calcolo del numero di giri (Lap-Count), che appare
premendo il pulsante LAP a giro concluso.
Il tempo di giri e tempo totale verranno indicati
contemporaneamente.
k Indicazione BestLap
Informazione visibile direttamente sul display riguardo
al migliore tempo di giri. nel caso in cui abbiate
raggiunto il vostro miglior tempo di giri, il risultato
verrà immediatamente denominato “Migliore Giri”,
rimanendo qualche secondo sul display.
Se il vostro ultimo giro non
è stato il migliore, esso verrà
contrassegnato come “Ultimo
giro”.
k Funzione zoom
Con la funzione zoom è possibile far apparire in
posizione preminente i valori, anche uno alla volta.
nell’esempio riportato di seguito sarebbe possibile
selezionare la funzione “tempo turno” o “Cronometro”
con il pulsante enter di modo che appaiano da sole
sul display.
k Zone di intensità
nella panoramica delle zone di intensità è subito
chiara la suddivisione in percentuale del tempo tra le
diverse zone di intensità. Così durante l’allenamento
potete calcolare valori come carico/intensità ed
eventualmente migliorarvi.
k Contacalorie
Nota: il calcolo del consumo di calorie avviene
soltanto quando viene avviata la sessione di
allenamento sul dispositivo e la frequenza cardiaca
raggiunge i 100 battiti.
4
Funzioni di memoria
Come spiegato nel capitolo 1, selezionare la voce
“Memoria” dal menu.
È possibile selezionare i dati relativi all’ultima sessione
di allenamento, se sono stati salvati. essi sono ordinati
a seconda della data e del tipo di attività, per cui al
primo posto comparirà l’ultima sessione di allenamen-
to salvata. Per saperne di più sui dettagli dei singoli
dati, premere il pulsante enter come descritto nei
principi di navigazione del capitolo 1.
Si possono salvare fino a un massimo di 7 allenamenti.
La memoria è organizzata in maniera dinamica, ossia
l’allenamento più recente sovrascrive in maniera
automatica l’ultimo.
IT