Protezione contro i transienti di rete, Software hp power manager – HP Gruppo di continuità per tower HP Manuale d'uso
Pagina 24

FUNZIONI AGGIUNTIVE UPS
Guida per l'utente modelli di UPS HP T750 G2, HP T1000 G3 e HP T1500 G3
S
505922-061
17
Protezione contro i transienti di rete
Il sistema di protezione contro i transienti di rete, illustrato in Figura 17, si trova sul
pannello posteriore e presenta dei jack con le etichette IN e OUT. Questa funzione
prevede un connettore di rete singolo RJ‐45 (10BaseT).
I modelli a bassa tensione sono inoltre predisposti per un connettore telefonico RJ‐11
che fornisce una protezione per i modem, i fax o altri dispositivi per le
comunicazioni. Come con la maggior parte dei modem, non è consigliabile usare
questo jack nei centralini digitali.
NOTA:
NON collegare dispositivi fax/modem o telefoni (RJ-11) ai modelli a 230V; a
questi modelli collegare solo cavi di rete (RJ-45).
1
Collegare il connettore di ingresso del dispositivo protetto al jack con l'etichetta
IN.
2
Collegare il cavo della rete o del telefono (solo modelli a bassa tensione) al jack
con l'etichetta OUT.
OUT
IN
IN
OUT
Figura 17
Protezione contro i transienti di rete
software HP Power Manager
Il software HP Power Manager garantisce la massima affidabilità dell'alimentazione
ai sistemi di computer grazie a un controllo completo dei gruppi di continuità.
L'interfaccia a browser di facile utilizzo consente di configurare e gestire le
impostazioni di protezione anche agli utenti inesperti. Per scaricare l'ultima versione
del software HP Power Manager, consultare il sito web HP
(
http://www.hp.com/go/rackandpower
).
NOTA:
Per installare e configurare il software, fare riferimento alla guida per l'utente. La
guida per l'utente del software può essere scaricata dal sito web HP
(
http://www.hp.com/go/rackandpower
).
HP Power Manager:
S
Non richiede sistemi di gestione complessi, semplificando così l'implementazione,
la configurazione e la gestione degli ambienti protetti da gruppi di continuità.
S
Gestisce lo spegnimento in sicurezza dei dispositivi collegati in caso di guasti
all'impianto di alimentazione principale.
S
Assegna le priorità ai tempi di spegnimento dei dispositivi di carico collegati.
S
Spegne e riavvia qualsiasi dispositivo collegato all'UPS in base a una
pianificazione definita dall'utente.
S
Personalizza la generazione degli avvisi tramite caselle di dialogo, esecuzione di
comandi e trasmissione di messaggi, anche via email.
S
Monitora lo stato dell'UPS e segnala eventuali allarmi.
S
Visualizza un log per le analisi.